Viaggio in aereo con i bambini: guida pratica alla sopravvivenza

Stai per organizzare il primo viaggio in aereo con i bambini? Niente paura, basta seguire qualche piccolo consiglio per rendere il volo piacevole a te e soprattutto al tuo piccolo accompagnatore. Partiamo dal dire che è possibile viaggiare tranquillamente in aereo con bambini anche molto piccoli.
Ecco come organizzare un viaggio in aereo con i bambini:
Prima del volo:
- Per volare è necessaria la carta di identità o il passaporto anche per il tuo bambino. Calcola con scrupolo i tempi che sono necessari per avere con te tutta la documentazione.
- Le compagnie aeree si impegnano ad agevolare il viaggio in aereo con i bambini e i loro genitori. Se arrivi con anticipo al check-in e se è disponibile, ti verrà assegnato uno dei posti presenti nella prima fila dell’aereo che risultano essere più spaziosi e garantiscono maggiore libertà di movimento al tuo bambino.
- Lo spazio in aereo è limitato: cogli tutte le buone occasioni per far muovere il tuo bambino prima dell’imbarco. Farlo passeggiare in aeroporto gli consentirà di sgranchire le gambe prima del volo e di arrivare rilassato al decollo.
- Una volta entrati nella cabina e allacciate le cinture non sarà possibile alzarsi per andare in bagno al momento del decollo e dell’atterraggio. Pertanto prima di salire a bordo, porta alla toilette il tuo bambino oppure se è molto piccolo, ricorda di cambiargli il pannolino prima della partenza utilizzando i bagni dell’aeroporto che dispongono sempre di un comodo fasciatoio.
Durante il volo
- In fase di decollo e atterraggio, è possibile che si otturino le orecchie del bambino in seguito ai cambi repentini di pressione. Per ovviare al problema è consigliabile tenerlo sveglio alla partenza e all’atterraggio in modo da fargli succhiare un po’ d’acqua dal biberon, o dargli il ciuccio.
- Dato che l’aria all’interno del velivolo è molto secca, è consigliabile portare succhi di frutta e acqua.
- Vesti il tuo bambino a strati con capi pratici come magliette, tute e felpe per far fronte ai cambi di temperature repentini.
- Una bevanda rovesciata o una pipì non trattenuta sono inconvenienti frequenti quando si viaggia con un bambino. Ti consigliamo quindi ti tenere nel bagaglio a mano sempre un cambio di riserva.
La sistemazione:
In genere i neonati stanno in braccio alla mamma per tutta la durata del volo. Se ti viene più comodo, puoi posizionarlo nel marsupio o nella fascia porta bebè. Se il volo è piuttosto lungo, chiedi alla compagnia aerea con la quale viaggi, quali sono le possibili soluzioni offerte: per i più piccoli spesso c’è il baby cot, una culletta per neonati fino a 6 mesi, mentre fino ai 2 anni c’è l’infant seat, un seggiolino da fissare al sedile.
Tieni presente che alcune compagnie aeree consentono di portare il proprio seggiolino per auto, se il piccolo però occupa un posto a sedere sarà necessario acquistare un biglietto a parte.
Avete optato per un viaggio in automobile per i vostri bambini? Scoprite il nostro manuale di sopravvivenza su come viaggiare in auto con i bambini.