Viaggio in auto con i bambini: guida alla sopravvivenza

viaggio in auto con i bambini

Finalmente sono arrivate le vacanze, ma prima di potervi rilassare sotto l’ombrellone o al fresco in montagna, dovete organizzare il viaggio in auto con i bambini.

Al solo pensiero di voi in macchina con i bambini, vi corre lungo la schiena un brivido freddo? 

Ecco qualche consiglio per sopravvivere ad un viaggio in auto con i bambini

Il seggiolino del viaggiatore

Sembra sciocco come primo punto, però è fondamentale! Il seggiolino, oppure il cosiddetto rialzino, deve essere montato sul sedile posteriore, fissato benissimo (in modo da evitare oscillazioni) e deve essere conforme all’età e al peso del bambino.

Mal d’auto… 🙁

Se vedete i vostri figli con un colorito biancastro, quasi verde, che con voce flebile vi chiedono di fermarvi, forse soffrono di mal d’auto (che si può anche allargare a mal d’aereo, mal di mare… ovvero mal di movimento). Prima della partenza controllate i seggiolini, devono essere fissati con precisione in modo da evitare qualsiasi tipo di oscillazione. Vietati i pasti abbondanti soprattutto durante il viaggio in auto con i bambini: meglio tanti piccoli spuntini come biscotti o fette biscottate, oppure crackers o grissini. Solo cibi asciutti e facilmente digeribili. E da bere: acqua a piccoli sorsi. Niente bibite gassate o succhi di frutta.

Borsa pronto soccorso

Sempre meglio portare con voi una borsa pronto soccorso in cui mettere l’occorrente. Potete chiedere consiglio al vostro pediatra su quali medicine portare. In generale, noi vi diamo piccoli consigli:

  • termometro
  • cerotti
  • disinfettante o salviettine disinfettanti
  • antibiotico in caso di febbre
  • soluzione fisiologica
  • pomata per le scottature
  • pomata per le punture di insetto (quindi anche uno spray adatto per bambini)

Ricorda: fare delle tappe

Soprattutto se il viaggio in auto con i bambini dura più di 5 ore è meglio programmare delle tappe, o addirittura dividere il viaggio in due giorni. In questo modo avrete la possibilità di vedere dei posti nuovi e soprattutto di rendere il viaggio più sopportabile ai vostri bambini. Se poi una tappa è al parco giochi, il divertimento è assicurato. Anche le soste sono importanti, tenete conto di fermarvi almeno ogni 2 ore.

I giochi non devono mancare

Tutto è valido: dalla sfida all’ultima canzone alla storia più paurosa mai sentita. Se i vostri bambini non soffrono di mal d’auto, via libera anche a libri e disegni su fogli. Oppure, se la situazione diventa incandescente, potete provare con un film su tablet da posizionare davanti al sediolino che li terrà impegnati fino all’arrivo a destinazione.

Ecco qualche trucchetto per evitare lo stress pre-partenza.