Uova di cioccolato: quanto ne può mangiare un bambino?

A Pasqua è impossibile non comprare un uovo di cioccolato. Ma il vero problema è che al tuo dolce regalo si sommano quello dei nonni, degli zii e degli amici, che in visita, portano un pensiero al piccolo di casa. Ti trovi così con 5 uova di Pasqua e un piccolo demonietto in preda alla voglia di cioccolato!
Quanta cioccolata è possibile far mangiare al nostro bambino?
Non è possibile indicare una quantità precisa: il nostro consiglio è di non esagerare e di scegliere cioccolata di buona qualità. Ad ogni modo, si sconsiglia di darlo prima che il bimbo abbia compiuto almeno 18 mesi, poiché il fegato e i reni non sono ancora del tutto maturi per elaborare in maniera ottimale tale alimento. Se il bambino ha ricevuto in regalo tante uova, puoi utilizzare il cioccolato per preparare torte nelle settimane successiva.
Troppa cioccolata ai bambini porta all’aggressività
Lo sostiene uno studio della Cardiff University (Regno Unito) pubblicato sul British Journal of Psychiatry, secondo cui “dare ai bambini dolci e cioccolato con regolarità potrebbe non permettere loro di imparare ad attendere per ottenere ciò che vogliono, spingendoli verso comportamenti più impulsivi”. La ricerca è stata condotta, a partire dal 1970, su più di 17 mila bambini inglesi dell`età di 10 anni. È risultato infatti che il 69% dei volontari che avevano mostrato atteggiamenti violenti già all`età di 34 anni avesse mangiato caramelle e cioccolato quasi ogni giorno durante l`infanzia.
Leggi anche: Quali sono i cibi per migliorare il sonno dei bambini? Scoprili qui.
Regole da seguire per una corretta alimentazione per adulti e bambini durante le feste
Gli specialisti Waidid, dell’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici, hanno stilato un elenco di consigli utili per aiutare adulti e bambini a restare in buona salute durante le feste. Ecco le nostre 5 regole che possono essere utilizzate sempre:
- Oltre che saporito, il menù deve essere anche salutare soprattutto per i nostri bambini. È consigliabile evitate i cibi troppo elaborati e pieni di zucchero.
- Prima di preparare e di mangiare, lavarsi bene le mani.
- Scegliere panettoni e cioccolata di buona qualità e non consumarne in quantità eccessive. Mangiare troppo cioccolato può provocare reazioni allergiche nei soggetti che vi sono predisposti.
- Ridurre il tempo che i bimbi trascorrono davanti alla televisione. Approfittare del maggior tempo libero per fare gite e passeggiate all’aperto.
- Condurre uno stile di vita sano e praticare sport: l’attività fisica è fondamentale per prevenire il sovrappeso, l’obesità e le malattie cardiocircolatorie.
App inglese per controllare lo zucchero
Ideata nel Regno Unito, è stata lanciata insieme a una campagna che avverte sui pericoli causati dai dolci nella dieta dei bambini. Ogni anno i bambini, tra i 4 e i 10 anni, consumano più di 5.500 zollette di zucchero a testa. Basta pensare che dentro una barretta di cioccolato si nascondono 6 zollette di zucchero, una sola lattina di cola addirittura 9 e che in un succo di frutta ce ne sono più di 5.
Attraverso questa app gratuita, Sugar Smart, è possibile scoprire il contenuto di zuccheri di oltre 75 mila prodotti semplicemente scansionando il loro codice a barre.
Al di là della app, è molto importante aumentare la consapevolezza del contenuto di zucchero in cibi e bevande: ad essere in gioco è sia la salute a breve termine dei bambini che quella di quando saranno adulti.