Come rendere la propria casa a prova di bambino

casa-a-prova-di-bambino

Le nostre case possono facilmente trasformarsi in ambienti molto pericolosi per i nostri bambini, per la presenza di oggetti appuntiti, detersivi, elettrodomestici e spigoli.

Cosa possiamo fare per rendere la nostra casa a prova di bambino?

INAIL ha pubblicato una guida sulla sicurezza dedicata e indirizzata ai bambini, con un capitolo incentrato sulle buone abitudine da avere quando si gioca in casa. A questo link, trovi una guida che può essere molto utile anche per i genitori!

Naturalmente la cucina è il luogo più pericoloso dove difficilmente riusciamo a controllare il bambino, soprattutto se siamo occupati a cucinare. Per questo motivo è sempre bene tenere presente qualche piccolo accorgimento, anche se già sentito!

I detersivi: il consiglio più banale, ma quasi mai applicato, è quello di tenerli dentro scaffali alti. I fornelli: è bene utilizzare i fuochi posteriori e abituarsi a non tenere i manici lunghi delle pentole verso l’esterno. Ai piccoli elettrodomestici non va mai lasciata inserita la spina nella presa elettrica perché il bambino potrebbe avviare gli apparecchi inavvertitamente e perché, se il filo è penzolante, potrebbe tirarsi addosso l’apparecchio.
Tutti gli utensili come coltelli, forbici, forchette, cavatappi vanno assolutamente riposti in luoghi sicuri, vanno benissimo anche i cassetti, purché dotati di fermi di sicurezza.

Gli accorgimenti descritti sopra dovranno essere utilizzati anche nelle altre stanze, come il bagno e il soggiorno.

Sicurezza bambini in casa: gli accessori immancabili

Procuratevi paraspigoli per bambini, ferma porte, blocca cassetto per bambini, protezione per le prese elettriche e se avete delle scale, il cancelletto di sicurezza. Fondamentali sono anche i ganci per chiudere gli sportelli.
Assicuratevi che la porta del forno sia in vetro termoisolante o dotata di una piastra supplementare in acrilico.

Attenzione inoltre a tutto ciò che il bambino può facilmente tirarsi addosso: lampade da tavolo, soprammobili dimensioni piccole, facilmente inghiottibili, tavoli e carrellini, sedie spesso utilizzate dai bambini per arrampicarsi, vasi di fiori ecc.

In bagno invece non lasciate mai i vostri bambini da soli nella vasca perché per il pericolo di annegamento, bastano 5 cm d’acqua. Utilizzate tappetini antisdrucciolo nella vasca da bagno che può rendere il bagnetto divertente e sicuro.

Infine in camera da letto fate attenzione a non addossate sedie o tavolini vicino alla finestra ed evitate scaffalature e cavi di prolunga non fissati al muro. Attenzione poi a non installare nella camera del bambino lampade che possono ribaltarsi o surriscaldarsi.

Leggi anche: 6 consigli per iniziare la giornata del tuo bambino con il piede giusto