Trasporto bambini in auto: nel 2017 cambia la normativa

Grandi novità nel 2017 per ciò che riguarda il trasporto bambini in auto. Un bambino, si sa può viaggiare in auto fin dai primi giorni di vita. Ogni spostamento richiede però un minimo di organizzazione perché il piccolo sia a proprio agio e il suo viaggio risulti sicuro e confortevole. Da genitori si è tenuti quindi ad essere sempre informati per fornire tutta la sicurezza necessaria: è bene, infatti, che i piccoli siano protetti nel migliore dei modi, anche quando si tratta di percorsi brevi e apparentemente non pericolosi.
Per offrire ancora maggiore sicurezza ai nostri piccoli in viaggio, nel 2017 sono previste delle modifiche alla normativa sui seggiolini auto. Scopriamo assieme quali saranno le novità introdotte.
Trasporto bambini in auto: adattatori per bambini e seggiolini
Gli adattatori per bambini sono cuscini senza braccioli che hanno la funzione di sollevare il bambino di 10 – 15 cm. Grazie a questo supporto le cinture di sicurezza non possono essere pericolose per il bambino. A partire da gennaio 2017 entra in vigore la direttiva ECE R44-04 che coinvolge i bambini fino a 125 centimetri di altezza. Questi dovranno obbligatoriamente essere protetti da un rialzo con schienale. I seggiolini con schienale infatti garantiscono un miglior posizionamento della cintura sulle spalle e una maggiore protezione in caso d’impatto laterale.
A partire da questa estate entrerà in vigore la seconda fase della norma che riguarda i seggiolini auto destinati ai bambini a partire dai 100 cm di altezza in poi.
In questa seconda fase non si prevede più l’obbligatorietà del sistema ISOFIX per i bambini da 100 a 150 cm, quindi sarà possibile scegliere la modalità di installazione che si preferisce. Leggi anche Viaggio in auto con i bambini: guida alla sopravvivenza
Nel 2017 in arrivo multe più salate
Con la nuova norma si pagheranno multe più salate da 80 a 323 euro se si è soggetti a controllo e il bambino non è posizionato sul seggiolino. Nel caso di due multe nell’arco di 2 anni, si procederà con la sospensione della patente per un periodo compreso tra 15 giorni e i 2 mesi.
Trasporto bambini in auto: le buone norme di sicurezza
Oltre alla nuove disposizione di legge per il trasporto bambini in auto, rimangono naturalmente valide alcune buone norme di sicurezza generale.
L’Aci raccomanda diverse accortezze per il trasporto di un bambino in automobile. Scopriamo assieme cosa evitare e cosa invece fare.
DA NON FARE
- Assicurare i bambini al seggiolino: è importantissimo e nessuno deve pensare di poter tenere in braccio il piccolo durante il trasporto in auto.
- Assolutamente non utilizzare un seggiolino molto vecchio o danneggiato.
- Particolarmente sconsigliato dare da mangiare al bambino alimenti con bastoncini: in caso di frenata potrebbero ferirlo.
VIA LIBERA
- È indispensabile leggere le istruzioni dell’auto sui «sistemi di sicurezza».
- Oltre ai sistemi di sicurezza è importante dare una sfogliata alle istruzioni d’uso del seggiolino.
- Allacciate le cinture del seggiolino.
- Usate il seggiolino anche per brevi tragitti.
Stai per intraprendere un viaggio in auto con il tuo bambino? Leggi anche In viaggio con un bambino piccolo: tutto l’occorrente che vi serve