Tablet: dopo i due anni e solo per un’ora!

tablet bambini

La scienza e gli psicologi parlano chiaro: niente tablet o smartphone fino ai due anni. E dopo i due anni solo per un’ora al giorno.

Lo studio, condotto dal Cohen Children’s Medical Center di New York e presentato durante il congresso Pediatric Academic Societies and Asian Society for Pediatric Research, a Vancouver, indica che tra le attività principale dei bimbi più piccoli ci sono:

  • guardare show educativi (30%)
  • usare app educazionali (26%)
  • premere a caso lo schermo (28%)
  • fare giochi non educativi (14%)

La ricerca ha analizzato 63 coppie, i cui figli hanno avuto il “primo contatto” con un dispositivo a schermo tattile in media a 11 mesi di età e per 17,5 minuti al giorno, ma con punte di quattro ore.

Cosa ha evidenziato la ricerca sulle attività dei bambini?

Prima di tutto che non esistono differenze a livello cognitivo tra i bambini che usano strumenti tecnologici e quelli che usano giochi tradizionali. Anzi nei bimbi soliti ad abusare di app non educative è emerso in molti casi un ritardo nel linguaggio.

Oggigiorno ci sono davvero tantissime app educative che possiamo scaricare gratis  dedicate ai bimbi intorno ai 2 e 3 anni. Giochi che sono stati progettati e sviluppati proprio tenendo conto dello sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo di un bambino di quell’età. Ecco perché è importante trovare il gioco giusto adatto alla sua età, e questo non solo in riferimento alla app anche ai giochi tradizionali. Ma soprattutto è fondamentale dare al bambino la possibilità di sperimentare sia il gioco tecnologico sia quello manuale, come le costruzioni, i libri sensoriali, le recite e i possibili travestimenti.

Leggi Lo sviluppo attraverso il gioco: giochi 2-3 anni

Infatti, secondo l’Association of Teachers and Lecturers, l’abitudine al pc e ai tablet così da piccini ha effetti sulla capacità di manipolazione dei bimbi, ma anche sulla socializzazione e la concentrazione.

5 regole da tenere sempre presente sull’uso del tablet da parte dei bambini!

  • Rispetta la regola dei due anni

Solo i bambini che hanno superato i due anni di età possono avere un vantaggio dall’utilizzo di questo strumento. Dopo i due anni non concedere più di un’ora per usare il tablet.

  • Non lasciarlo solo con il tablet

Esistono moltissime app educative e divertenti adatte anche ai più piccoli, intorno ai 2-3 anni. È fondamentale, però, che il genitore supervisioni sempre il bambino e tenga in mano il dispositivo.

  • Scegli i contenuti adatti per la sua età

Scarica app dedicate alla fascia di età del tuo bambino. Ci sono quelle dove può imparare a imitare i suoni o a disegnare, per esempio, seguendo le linee con il dito.

  • Alterna i giochi

Una delle lamentele più sentite negli asili da parte dei maestri è che molti bambini hanno dimestichezza con i tablet ma non riescono a usare le costruzioni. Questo ci fa capire l’importanza di far utillizzare ai bambini entrambi gli strumenti: sia quelli tecnologici sia quelli tradizionali.

  • Tablet sì, ma anche uscire all’aperto

Il tablet non è un babysitter e non può sostituire il genitore nel suo compito di educatore. Dopo un’ora ricordatevi di spegnere tutto e portate il vostro bambino al parco!

Qual è il rapporto che il vostro bambino ha con i dispositivi tecnologici?