Come dire addio al ciuccio senza drammi

dire-addio-ciuccio

La suzione è il riflesso istintivo più naturale del neonato già presente quando questo è ancora nella pancia della mamma. Oltre a soddisfare un bisogno primario, quello della nutrizione è anche un antidoto alla paura e alla solitudine, oltre ad avere una funzione consolatoria.

Il ciuccio, gioia e delizia di molti bambini e genitori, rappresenta un valido aiuto psicologico che permette al piccolo di calmarsi e consolarsi.

Solitamente il succhiotto viene spontaneamente abbandonato verso i due-tre anni di vita, a mano a mano che il piccolo acquista fiducia  e diventa più sicuro, ma è impossibile stabilire un momento ideale che sia valido per ogni bambino.

Non deve trattarsi in ogni caso di un’interruzione improvvisa. In questi casi infatti si rischia di ottenere il risultato opposto poiché il bimbo inizia a cercarlo disperatamente. Occorre quindi essere pazienti e comprensivi, evitando la fretta e l’intransigenza.

In ogni caso è fondamentale scegliere un periodo di tranquillità per il vostro piccolo in cui non vi siano situazioni di stress.

Ecco alcuni suggerimenti per aiutare i vostro cucciolo a dire addio al ciuccio.

Raccontagli una fiaba:

Per avvicinare il bambino al distacco, un’idea è quella di raccontare una favola che coinvolge il ciuccio. Se la fantasia non vi assiste, esistono tantissimi libri per bambini dedicati a questo tema.

Consenti il succhiotto solo in casa:

puoi restringere progressivamente i momenti e i luoghi in cui è permesso al tuo piccolo l’uso del ciuccio fino ad ammetterlo solo per andare a dormire.

Preparalo al cambiamento:

I bambini si abituano meglio ai cambiamenti quando sono ben preparati all’idea. Comincia ad accennargli che a breve il suo ciuccio volerà via oppure sarà preso dalla fata dei ciucci per evitargli l’effetto sorpresa.

Mantieni la calma:

Come per lo spannolinamento (link) evita paragoni con altri bambini. È importante utilizzare un tono calmo e rassicurante per aiutare il tuo bambino in questo percorso.

Conquistalo con una ricompensa:

Una piccola ricompensa per aver detto addio al ciuccio non significherà certo viziare il tuo piccolo. Basterà un piccolo pensiero come un album da colorare per fargli tornare il buon umore.

Cose da non fare:

  1. Non prendere in giro il bambino rispetto al fatto che usa il ciuccio mentre i suoi amichetti se ne sono già liberati.
  2. Non agire senza preavviso. Parla al tuo bambino del fatto che è arrivato il momento di dire addio al ciuccio e dagli il tempo di assimilare l’informazione,
  3. Evita di togliere il ciuccio in un momento “difficile”: l’arrivo di un fratellino, un periodo difficile tra mamma e papà, il periodo di inserimento al nido, possono essere momenti di grande stress ai quali è meglio evitare di aggiungerne altro.

Il dubbio più frequente di molti genitori, ma soprattutto è una questione per molti aspetti ancora aperta. Ciuccio sì o ciuccio no?  Leggi i nostri consigli.