Vacanze al mare: 10 consigli per proteggere il tuo bambino dal sole

I lattanti e i bambini piccoli si adattano meno facilmente degli adulti alle temperature elevate dei mesi estivi. Per questo il Ministero della Salute ha pubblicato un opuscolo con una serie di consigli per proteggere il tuo bambino dai danni provocati dalle esposizioni dirette alle radiazioni ultraviolette (UV) del sole, che possono danneggiare la sua pelle molto delicata.
Scopriamoli insieme.
10 consigli del Ministero della Salute per proteggere i bambini dalle alte temperature
- I vestiti estivi per i bambini devono essere leggeri e devono lasciare ampie superfici cutanee scoperte.
- Fai bere acqua, non fredda, in piccole quantità, lentamente e molte volte al giorno. In estate è meglio preferire l’acqua ad altre bevande, specialmente se gassate.
- Fai bere il tuo bambino prima e durante l’attività fisica, anche quando gioca, per compensare le perdite di liquidi dovute alla sudorazione.
- Evita di farlo uscire nelle ore più calde della giornata, ossia dalle 11.00 alle 18.00. Applica sempre prodotti solari ad alta protezione sulle parti scoperte del corpo e proteggilo con un cappellino. Leggi Come scegliere la crema solare per i bambini.
- Non lasciare i bambini incustoditi in luoghi chiusi poco protetti dal caldo e dall’esposizione ai raggi solari, es. in tende da campeggio o in macchina, specialmente durante le ore calde della giornata. Attenzione: l’ipertermia, in un bambino lasciato in macchina, può verificarsi anche nelle giornate fresche, con temperature intorno ai 22°C. Questo perché l’abitacolo della macchina può surriscaldarsi fino a superare i 40°C, anche se i valori di temperatura esterna non risultano elevati.
Frutta e verdura di stagione, indispensabili per i bambini
- Prepara cibi freschi e leggeri, ricchi di acqua (frutta e verdura fresca). Scopri quali sono gli alimenti di stagione.
- Fai attenzione alla corretta preparazione e conservazione dei cibi. Le temperature elevate favoriscono la contaminazione degli alimenti e aumentano il rischio di gastroenteriti e intossicazioni alimentari.
- Lava bene frutta e verdure e tutti i cibi che si consumano crudi. Fai attenzione che non vengano a contatto con altri alimenti o con piani di lavoro sporchi, per evitare il rischio di contaminazione crociata. Scopri i cibi anti caldo per il tuo bambino.
- Lava e fai lavare bene le mani prima di procedere alla preparazione dei cibi e di mettersi a tavola.
- Non lasciare insalate condite, cibi deperibili (es. latte, latticini, dolci a base di crema, carne, pesce ecc.) a temperatura ambiente. Devono essere conservati in frigorifero.
Neonati al mare: come comportarsi?
- Controlla che i locali dove soggiorna il bambino siano freschi. Apri le finestre soltanto al mattino presto e di notte, e durante il giorno oscura le finestre esposte al sole.
- In spiaggia proteggilo dal calore e dalle radiazioni solari con vestiti, copricapo e crema solare ed evita l’esposizione diretta dalle ore 9.00 alle 18.00. I bambini sotto i sei mesi di vita non devono essere mai esposti al sole diretto.
- È bene sapere che, anche sotto l’ombrellone, non si è protetti dal caldo, dai raggi solari, particolarmente pericolosi per i lattanti e i bambini piccoli.
- Controlla regolarmente la temperatura corporea del tuo bambino: se necessario rinfresca delicatamente il suo corpo con una doccia tiepida o panni umidi.
Potrebbe interessarti Giochi da fare in spiaggia con il tuo bambino: 5 fantastiche idee