Rientro a scuola: ecco gli alimenti per ricominciare alla grande

Dal mare ai banchi di scuola, dal relax all’ufficio. Non pensate che il rientro a scuola e alla routine sia traumatico solo per noi adulti. Anche per i bambini non è facile riprendere la vita di tutti i giorni ed il rientro a scuola con i compiti e responsabilità.
Ansia, spossatezza, nervosismo e sbalzi d’umore colpiscono anche i più piccoli e sono i principali sintomi di quella che gli esperti chiamano “sindrome da rientro” che colpisce circa 1 studente su 2 al rientro dalle vacanze.
Per contrastare questi disturbi e far riacquistare l’equilibrio psicofisico ai più piccoli può essere di aiuto seguire un’alimentazione bilanciata, a base di carni bianche, pesce, uova, frutta e verdura.
Per il rientro a scuola vi consigliato gli alimenti adatti ad aiutare il tuo bambino a ritrovare la carica e l’energia:
La colazione
Questo momento è il vero motore della giornata. In estate i bambini spesso mangiano i cosidetti junk food, cibo considerato malsano a causa del suo bassissimo valore nutrizionale e la ricchezza di grassi o zuccheri. In inverno è invece importante iniziare bene la giornata con cibi sani e nutrienti. Meglio mettere la sveglia un quarto d’ora prima per avere il tempo di sedersi a tavola e consumare la colazione nel modo più sano e completo. Sì quindi a yogurt bianco con frutta o con cereali magari integrali, pane integrale e marmellata, sì a una crostata di frutta fatta in casa, a un frullato o a uno smoothie da abbinare sempre a un carboidrato complesso, così da avere energia a lunga durata. Bene anche la frutta secca da sgranocchiare mentre si va a scuola.
Merenda
Gli spuntini del mattino e del pomeriggio devono essere diversi in base al tipo di attività fisica che il piccolo svolge. Sì a frutta, anche disidratata, yogurt, panini imbottiti, succhi con biscotti, torte fatte in casa, frullati e frutta secca. La merenda di mezza mattinata deve servire per recuperare le energie spese e arrivare non troppo affamati all’ora del pranzo. Perfetto un frutto o un prodotto da forno.
Pranzo
A pranzo ci vuole un pasto completo che comprenda carboidrati, proteine, vitamine e fibre. Largo ai carboidrati a mezzogiorno oppure è preferibile puntare su un piatto unico, quindi su pasta o riso conditi con verdure o legumi. L’ideale è variare spesso, alternando la classica pasta con legumi, con pietanze sfiziose come farfalle con piselli e prosciutto cotto, pennette con melanzane e ricotta, spaghetti con tonno e zucchine, graditissime soprattutto ai bimbi. Pietanza perfetta se si opta per un secondo, il pollo è l’alimento “antistress” per eccellenza perché fornisce proteine di alto valore biologico ed è ricco dell’amminoacido triptofano che è il precursore della serotonina, l’ormone della serenità. Meglio mangiarlo al forno, grigliato o saltato in padella, evitando fritture e metodi di cottura elaborati che appesantiscono l’organismo e affaticano sia il corpo che la mente.
Cena
A cena meglio preferire un pasto completo ma leggero e digeribile per favorire il sonno. Per i più piccoli è importante andare a letto presto perché dormire il giusto numero di ore aiuta i bambini a mantenere attenzione e concentrazione durante il giorno e a migliorare il rendimento scolastico. A cena, invece, perfetto un secondo piatto di carne o pesce con una fetta di pane e un contorno di ortaggi di stagione senza dimenticare la frutta per concludere il pasto. Per offrire un sonno ristoratore meglio evitare insaccati, torte farcite, panna, condimenti come il burro e salse ricche come la besciamella, senza privare però i più piccoli dei momenti di piacere che rendono più leggera la giornata, come un gelato alla frutta o alla crema o un dolce secco.
Per scoprire tutti gli alimenti amici del tuo bambino scarica gratuitamente qui l’ebook di Novalac dedicato all’alimentazione.