A carnevale ogni dolce vale

A Carnevale ogni scherzo vale! Carnevale, come tutto le feste in cui è possibile mascherarsi, è sempre un appuntamento molto atteso dai bambini. La loro fantasia si può finalmente sbizzarrire e per una notte possono trasformarsi nel personaggio che tanto desiderano: Batman, Spiderman, Superman ecc. Ma come nasce Carnevale?
Carnevale 2017: la festa per bambini
Quando inizia il carnevale?
In questo 2017, Giovedì Grasso sarà il 23 febbraio mentre la domenica di Carnevale il 26 febbraio. Le feste si chiuderanno con il Martedì Grasso il 28 febbraio 2017.
Il carnevale inizia con la domenica di Settuagesima che, nella chiesa cattolica, è celebrata circa 70 giorni prima di Pasqua e segna l’inizio del Tempo di Settuagesima – un tempo di preparazione alla Quaresima, in cui si iniziava l’astinenza dalle carni nei giorni feriali. I festeggiamenti maggiori avvengono il Giovedì grasso e il Martedì grasso, ossia l’ultimo giovedì e l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima.
Perché il carnevale si chiama così?
La parola carnevale deriva dal latino carnem levare (eliminare la carne) e indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Leggi anche: Come scegliere i Costumi di Carnevale per bambini in sicurezza
Dolci di Carnevale per bambini piccoli
Ci sono molti dolci che vengono preparati nel periodo carnevalesco: frittelle, chiacchiere, bugie ripiene, i cenci al vin santo. Ma purtroppo non tutti sono adatti ai bambini piccoli.
Ecco una ricetta facile pensata per loro: dove potranno sia aiutarti in cucina sia mangiarla!
Ricette di carnevale per bambini di 2 anni
Chiacchiere di Carnevale
Questa ricetta è indicata per bambini che hanno superato i 18 mesi di età. È presente infatti l’uso di zucchero e uova. A differenze di altre ricette, e di quella originale, questa prevede la cottura in forno. Ma guardiamo subito gli ingredienti!
Ingredienti:
- 250 gr di farina tipo 00
- 20 gr di zucchero
- 25 gr di burro (a temperatura ambiente)
- 2 uova
- scorza grattugiata di mezzo limone
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- zucchero a velo q.b.
Prima di tutto verifica che il piano di lavoro sia pulito. Posiziona la farina a monte e forma al suo interno una specie di buco dove aggiungerai lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il lievito e qualche granello di sale. A parte, sbatti le uova e uniscile alla farina. Aggiungi il burro a pezzettini e impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Forma una palla e coprila con della pellicola trasparente. Fai riposare il composto per 30 minuti in un luogo asciutto. Infine stendi una sfoglia sottile e con una rotella dentellata forma dei rettangoli di circa 10 centimetri per 5 e al centro fai due incisioni parallele.
Disponi le chiacchiere di Carnevale in una teglia coperta da carta da forno per 10 minuti in forno preriscaldato a 180°C. Una volte sfornate, attendi pochi minuti e spolvera lo zucchero a velo.
Sei alla ricerca di nuove ricette per i dolci? Scopri i nostri ebook dedicati all’alimentazione del bambino piccolo.