Quando la tv fa bene: i cartoni animati per i bambini!

Lo sappiamo bene: la TV non è una babysitter e non è un bene lasciare i piccoli per tante ore a guardare i cartoni animati per i bambini. Detto questo, però, possiamo valutare di concedere ai nostri piccoli una dose giornaliera di Peppa, Masha & CO.
I genitori italiani prendono molto sul serio la questione tv: in media accettano di far vedere i cartoni animati per i bambini solo quando i pargoli hanno superato i tre anni e per sole 2 ore al giorno, tempo inferiore rispetto agli altri paesi.
Il fatto certo è che ognuno ha la propria personale idea al riguardo: c’è chi preferisce evitare fino ai 3 anni, chi invece concede solo 20 minuti al giorno, e chi la usa per prendersi una pausa e poter fare cose che altrimenti risulterebbero più complesse in presenza del bambino (come cucinare, mettere in ordine ecc)!
Ma cosa pensano gli studiosi?
L’Associazione dei pediatri americani, anni fa, ha pubblicato un elenco di consigli, destinati ai pediatri e ai genitori, tra i quali quello in cui si raccomanda che “i bambini sotto i due anni dovrebbero imparare giocando e non guardando uno schermo di una televisione. Infatti, non solo non è detto che bimbi così piccoli imparino qualcosa dalla tv, ma stare troppo tempo davanti al piccolo schermo potrebbe causare ritardi nel linguaggio”.
Ma siamo così sicuri che anche i cartoni animati per i bambini o i programmi consigliati per questi facciano male?
Cartoni come Peppa Pig, o Teletubbies o ancora Baby Einstein sono studiati appunto per sollecitare l’attenzione attiva dei bambini. Sono molto semplici nei disegni e comprensibili per i più piccoli.
Affrontano spesso questioni importanti, come il rispetto per i nonni, l’amore per la natura, l’attenzione e la cura per il fratellino (nel caso di Peppa Pig). I bambini apprendono così “la lezione” in modo facile all’interno del racconto.
Ecco, quindi, i nostri consigli:
1#. Non lasciamo mai il bambino solo davanti alla tv, ma aiutiamolo a comprendere i passaggi più significativi. Cerchiamo sempre di parlare con lui dell’argomento trattato in ogni puntata, sarà un ottimo espediente per migliorare il suo linguaggio.
2#. La tv deve rimanere spenta durante i pasti e non deve essere usata come sottofondo.
3#. No al telecomando in mano ai bambini. Saremo noi ad accendere e a spegnere la tv come stabilito.
4#. Sforziamoci di trovare attività alternative: sport, passeggiate, lavoretti da fare a casa o anche fuori di casa!
Oltre alla TV cosa aiuta i tuoi bambini ad ampliare il proprio linguaggio? La risposta è un bel libro. Leggi anche Si parla grazie ai libri per bambini