Il primo giorno alla scuola dell’infanzia: 5 consigli per vivere questo momento

primo giorno alla scuola dell’infanzia

Ecco, ci siamo. È arrivato il momento di affrontare il primo grande distacco dal nostro bambino: il primo giorno di scuola dell’infanzia.

Sicuramente sarà molto più duro per noi mamme che per i nostri piccoli.

Ecco 5 trucchi per vivere al meglio il primo giorno alla scuola dell’infanzia del bambino:

1. Niente sensi di colpa e dispiaceri! È invece un passaggio fondamentale nella vita del vostro bambino.

2. Alla malinconia, che si risolve nell’arco di poco tempo, subentrerà la curiosità verso un luogo nuovi e verso i nuovi compagni di avventura.

3. Prima di cominciare il primo giorno alla scuola dell’infanzia portate il vostro bambino in ricognizione. In quella occasione, chiedete se è possibile di stare nel giardino, in modo da rendere più familiare il luogo.

4. Per aiutare il bambino a superare la nostalgia di casa, portate con voi un qualcosa di personale, tipo un orsacchiotto o una coperta.

5. Raccontate al vostro bambino le attività: giochi, disegni, canzoni e tutto in compagnia di altri nuovi amici.

6. Se il vostro bambino non vuole lasciarvi e piange, rimanete con lui almeno un paio di ore. Iniziate a giocare con gli altri bambini, a muovervi tranquillamente all’interno dell’aula e a parlare con le maestre, questo rassicurerà il vostro piccolo. Non andate mai via di nascosto.

7. Già uno o due mesi prima variate gli orari della pappa e della merenda in modo da farli coincidere con quelli dell’asilo

8. Fidatevi delle maestre. L’inserimento è il loro pane quotidiano, fatevi guidare dai loro consigli

P.s Può anche succedere che il bambino, considerato il grande cambiamento, si faccia la pipì addosso, all’asilo e anche a casa. Niente di preoccupante, è abbastanza normale! Ricordate di non sgridarlo, il bambino deve solo riacquistare la sua sicurezza e sentirsi in quel nuovo luogo tranquillo. I tempi sono vari da bambino a bambino, voi siate pazienti e tutto si risolverà velocemente.

Ultimo consiglio

I primi giorni cercate il più possibile di nascondere le vostre preoccupazioni e lasciate che traspaia solo l’emozione e l’entusiasmo per l’inizio di una nuova avventura!

Il vostro bambino non mangia all’asilo? Scoprite le cause e come gestire il problema