Vieni a giocare da me? Consigli per un perfetto playdate

“L’amicizia non è una grande cosa è un milione di piccole cose” dice un vecchio detto. Il rapporto con gli altri definisce quello che siamo e ci aiuta a crescere e migliorarci. Ma da quando si cominciano a stringere i primi rapporti di amicizia?
Secondo recenti studi, i bambini riescono a riconoscere comportamenti amichevoli già dal nono mese di vita e intorno ai 2 anni giocano veramente con i coetanei e creano legami stabili.
Come organizzare un perfetto Playdate
Per aiutare il tuo piccolo a socializzare, può essere utile organizzare un playdate, un pomeriggio di gioco insieme ad altri bimbi della sua età. Abbiamo pensato per te qualche consiglio, per un playdate di successo e da ripetere, e che soprattutto sia piacevole anche per te!
1) Con i bambini ancora piccoli, è bene che la mamma dell’invitato non lasci il bimbo da solo: chiedile di fermarsi a prendere un caffè insieme, così da poter gestire la situazione insieme, soprattutto quando si tratta delle prime uscite! Meglio un bimbo per volta, massimo due.
2) Programma accuratamente la merenda, in modo che ci sia uno snack che tutti possono mangiare (chiedi se il bimbo ha allergie o non mangia qualcosa in particolare).
3) Allestisci una zona della casa dove i bimbi possano giocare in sicurezza, senza fare danni. Ti consigliamo di mettere da parte i giocattoli a cui tuo figlio è più affezionato, mentre per gli altri vige la regola della condivisione.
4) Organizza una o due attività da fare, ma lascia anche spazio per il gioco libero. Sei a corto di idee? Leggi subito il nostro post sui Giochi da fare a casa
5) Per le prime volte, è meglio che i playdate siano brevi: per i bimbi più piccoli, anche un’ora può essere sufficiente.
Con questi accorgimenti passerete un pomeriggio all’insegna del divertimento, senza la paura di capricci e disastri!
Leggi anche: Come creare una tavola multi-attività per il tuo bambino