Come organizzare il primo guardaroba

primo guardaroba

Per le future mamme organizzare il primo guardaroba del bambino e passeggiare tra i negozi alla ricerca di tutine e body è una delle attività più piacevoli durante l’attesa.

Ma spesso, prese dallo shopping, si può commettete l’errore di comprare troppi vestitini che potrebbero non andare più bene già nel giro di poche settimane, o comprare vestitini troppo elaborati che non sono molto graditi ai bambini!

Primo guardaroba del bambino: istruzioni per l’uso

Al momento dell’acquisto, bisogna quindi ricordare le tre regole fondamentali:

  • semplici: i vestitini devono essere privi di troppi fronzoli che rendano difficile il lavaggio e quindi non garantiscano igiene;
  • comodi e ampi: per essere infilati e sfilati agevolmente e per permettere al bambino di stare comodo;
  • facilmente lavabili, vista la frequenza con cui andrà cambiato.

Inoltre, è opportuno evitare gli abitini che si infilano dalla testa, non amati dai bambini, specialmente se con colletti molto stretti. Preferite quelli con i bottoni automatici o cerniere e con la zona del pannolino facile da aprire per semplificare il cambio.

Il tessuto da preferire, ovviamente in base alla stagione in cui il bambino nasce, è il cotone per l’estate, la ciniglia per l’autunno e la lana per l’inverno. La lana va scelta con attenzione: è da evitare il tipo a pelo lungo o un po’ ispido, che può irritare la pelle.

Abbigliamento per neonati: da quali iniziare?

Ecco una piccola lista che può andare bene per i primi mesi:

  • 6 body o magliette intime;
  • 4 – 6 tutine in cotone che si allaccino sul cavallo. I modelli abbottonati in mezzo alle gambe consentono di svestire il bambino più in fretta scoprendo solo la parte inferiore del corpo. In alternativa si può optare per i completini;
  • 6 paia di calzine + 3 paia per i primi giorni;
  • mutandine e cappellini;
  • 3 – 4 pigiamini con l’apertura sul fondo per un rapido cambio di pannolino;
  • 9 golfini: suddivisi nelle tre taglie 1a, 2a e 3a per accompagnare lo sviluppo del bimbo nei primi mesi. Per ogni taglia prendete 1 o 2 maglioncini leggeri e 1 o 2 maglioncini pesanti. Vanno scelti tra quelli abbottonati davanti o dietro, in modo da poterli infilare agevolmente senza farli passare per la testina del bebè.
  • 8 bavaglini;
  • una buona scorta di pannolini per i primi giorni!

Biancheria da letto con cui iniziare:

  • 3 – 4 lenzuola per lettino (o culla);
  • 2 traversine assorbenti per materasso;
  • 2 panni assorbenti per tenere il bambino sulle ginocchia;
  • 4 – 6 copertine per avvolgerlo;
  • 3 – 4 asciugamani con cappuccio;
  • 3 – 4 spugnette delicate per il bagnetto;
  • lenzuoline per carrozzina, rigorosamente senza ricami, con coprimaterassino impermeabile, per evitare che una fuoriuscita di pipì bagni il materasso.

Ogni indumento deve essere lavato appeno comperato con un detersivo delicato per i neonati sciacquando poi abbondantemente con acqua per togliere ogni traccia di sapone.

Idee per l’inverno

  • Per quando arriva l’inverno tre acquisti sono fondamentali:
  • 4 cuffiette: 2 di lana e 2 di cotone, sono indispensabili non solo d’inverno ma anche quando fa fresco.
  • 3-4 paia di scarpine: sono importanti anche se il bebè non muove ancora i primi passi. Se fa freddo, i primi modelli devono essere in lana.
  • 1 tuta imbottita: indispensabile per le passeggiate, da indossare sopra gli abitini di casa!

Potrebbe interessarti anche: Come decorare la stanza del tuo bambino