Nonni come babysitter: guida per l’uso

I nonni sono speciali, si sa. Sono un bene prezioso per la crescita del bambino, sia dal punto di vista psicologico che sociale. Rappresentano non soltanto un appoggio emotivo per i nuovi genitori ma anche un vero supporto per quel che riguarda la cura dei nipoti.
Da uno studio europeo, il The Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe-2011, risulta che l’Italia è il paese dove il 33% dei nonni si prende cura quotidianamente dei nipoti, contro l’1,6% della Danimarca o il 2,9% della Svezia.
Chi sono i nonni di oggi?
Secondo il dottor Giuseppe Di Mauro, presidente SIPPS – Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: “Sono numerosi i testi che disegnano un quadro di nonni dinamici, al passo con la nostra società, attivi, con molteplici interessi, che leggono, viaggiano sia fisicamente, sia virtualmente usando il computer e utilizzando i motori di ricerca di Internet (forse anche per il maggior tempo a disposizione).
Sono nonni che desiderano stabilire un legame affettivo con i nipoti e cercano di proporsi come utile sostegno ai genitori. Pensiamo alle situazioni di separazione di coppia o di famiglie monoparentali che di fatto si appoggiano alle famiglie di origine.
“Nonni per i nipoti”: un rapporto speciale
Quante volte abbiamo sentito la frase “i nonni sono angeli custodi”. Sicuramente per i bambini questa rappresenta una grande verità. Dall’Istituto Nazionale di Statistica emerge infatti che:
- il 30,6% dei nonni si occupa dei nipoti in modo intenso.
- il 42,6% in modo almeno occasionale.
- il 9,1% dei bambini passa con i nonni i periodi di vacanza.
- solo il 17,7% circa dei nipoti non viene mai affidato ai nonni.
In virtù di questo la scelta di individuare i nonni come babysitter “perfetti” non è data solo da un bisogno di tipo economico ma anche valoriale.
Leggi anche: Come scegliere una baby sitter
I nonni possono insegnare ai bambini molte cose, anche a quelli più piccoli. A leggere, a fare i compiti, a comprendere il valore della famiglia. Nei lunghi pomeriggi, possono raccontare la storia attraverso i loro piccoli aneddoti personali (cose che non troverete in nessun libro, e che rappresenterà un valore aggiunto per i bambini), e far comprendere come la bellezze sia nelle piccole cose. Ma soprattutto avranno tempo per vivere e condividere degli hobby: dalla pesca alla scuola di danza.
Come gestire i nonni? Regole per i nonni babysitter
Se è vero che i nonni sono una risorsa preziosa, è bene però impostare delle regole che dovranno essere rispettate da tutti. Regole indispensabili per l’educazione del bambino. I nonni sono sempre un “pro” a patto che sia condiviso il percorso di crescita del piccolo di casa. Vediamo allora quali regole è giusto tenere presente:
- “Non bisogna dire sempre di sì”: se questa regola deve essere ben chiara ai genitori, vale anche per i nonni. Ma si sa che il cuore dei nonni è grande. Ad ogni modo dovete convincerli che anche i no fanno crescere e che le regole vanno rispettate.
- Il tempo passato con i nipoti deve essere di valore. Affinché stare insieme sia bello, la casa dei nonni non può essere pensata come un parcheggio e né si deve dare per scontato la loro disponibilità. Concordate insieme i giorni e il funzionamento, in modo tali che nessuno si senta costretto.
- Spiegate l’importanza “delle regole”: sia ai nonni che ai bambini. Chiarite che il loro coinvolgimento nel far rispettare le regole è fondamentale. Un’idea in più potrebbe essere quella di stampare e attaccarle a casa dei nonni. Leggi anche: Come insegnare il rispetto delle regole ai bambini.
- Rendeteli partecipi dei cambiamenti che ci sono nella vita del bambino. Potete ad esempio portare uno dei nonni dal pediatra in modo che possa ascoltare le indicazioni mediche per poi, successivamente, riproporle a sua volta.
- Se avvertite che ci sono punti di vista diversi, non trasformate la questione in un problema e non discutete mai davanti al bambino. Tutto può essere risolto parlando e nell’interesse dei più piccoli.
- Non create mai il binomio genitori-cattivi e nonni-buoni, non è bello né per voi né per il bambino.
- I consigli che vengono dai nonni devono essere presi in considerazione e valutati con loro: non potete infatti coinvolgerli solo come stallo per i bambini.
L’articolo è finito troppo velocemente? Leggi il nostro post sul perché I nonni sono importanti e scopri qualche consiglio quando Gelosia tra i nonni rischia di diventare un problema per il bambino.