Nomi per bambini: quali sono quelli più scelti?

C’è chi punta sull’originalità, chi preferisce la tradizione, chi invece ha le idee molto chiare e non si fa influenzare dalle mode. Trovare il nome adatto al proprio bambino prevede spesso riunioni familiari, trattative e in alcuni casi studio se si sceglie di dare uno specifico significato. Ma quali sono le tendenze del 2016 e i nomi più scelti nel 2015? Scopriamoli assieme:
Nomi per bambini maschi
Secondo il sondaggio di Nomix.it il nome più in voga per il 2015 per maschietto rimane Francesco. Di origine è latina questo nome ha visto una sostanziale impennata con l’elezione del nuovo papa al soglio pontificio. Francesco non va confuso con Franco che significa “libero” o affrancato e che impropriamente viene considerato il suo diminutivo.
Al secondo posto dei nomi più scelti c’è Alessandro, nome di origine greca che significa “colui che protegge gli uomini”, è stato un nome che ha accompagnato importanti uomini nella storia. Fra re, imperatori, zar, otto papi e presidenti resta un intramontabile classico. Medaglia di bronzo per il nome Lorenzo, derivante da Laurentius, abitante di Laurento ossia “città dell’alloro”. Non si contano i Renzo-Lorenzo fra gli artisti d’ogni tempo e paese (scrittori, architetti, pittori, scultori, musicisti, attori, registi…) nonché personaggi della letteratura e della musica.
Indecisa sul nome per il tuo bambino? Scopri il Significato dei Nomi e scegli il tuo preferito!
Nomi per bambine
Per ciò che riguarda i nomi femminili rimane sulla cresta dell’onda Sofia, il cui significato è sapienza, sapere, saggezza, scienza, conoscenza. Sofìa o Sòfia è anche il nome di una dea della sapienza della mitologia greca. Si attesta come nome personale in epoca antica, godendo di una buona fortuna onomastica. Non per nulla i cristiani lo considerano un nome mistico.
Secondo posto per Giulia, colei che discende da Giove o è devoto e dedicato a Giove; un nome che negli ultimi anni ha visto un particolare picco. Infine ultima sul podio ma non per bellezza è Martina. La diffusione di questo nome, specie nel Medioevo cristiano, è legata al culto devozionale riservato a San Martino onoratissimo vescovo francese. La leggenda popolare lo circonda di aure “sacrali e miracolose”.
Leggi anche: Aspetto un bambino – Guida pratica alla sopravvivenza