Nomi per bambini: quelli da non scegliere in Italia

È arrivato il momento di trovare il nome del vostro bambino? Siete ancora indecisi tra uno di fantasia o uno più classico? Prima di scegliere e viaggiare troppo di fantasia, vediamo quali sono i nomi che dovranno essere subito scartati perché non consentiti in Italia.
Nomi per neonati vietati in Italia
Rispetto ad altri paesi, la legge italiana è una delle più tolleranti in fatto di nomi per neonati. Una volta individuato il nome, l’ufficiale dell’anagrafe può opporsi alla scelta ma non può rifiutarsi di registrarlo, cosa che invece era prima in suo potere. Se, infatti, malgrado le contrarietà dell’addetto, rimane intatta la volontà dei genitori, lo stesso dovrà notificare al procuratore della Repubblica, il solo che può stabilire se procedere alla rettificazione del nome.
Ma quali sono i nomi che possono creare problemi all’atto della registrazione?
Nomi che possono creare insicurezza nel bambino
In generale, in Italia sono vietati i nomi “suscettibili di limitare l’interazione sociale e di creare insicurezza” in chi li porta. Sono quindi banditi:
- nomi ridicoli o vergognosi
- quelli che ricalcano i termini del turpiloquio
- che indicano caratteristiche fisiche negative o menomazioni
- che fanno riferimento a connotazioni razziali o etniche percepite, anche se solo nel passato, come negative
Scopri anche: Il Significato dei Nomi per bambini: scegli il tuo preferito!
Nomi per bambini stranieri
I nomi stranieri che sono imposti ai bambini aventi la cittadinanza italiana devono essere espressi in lettere dell’alfabeto italiano, con l’estensione alle lettere: J, K, X, Y, W e, dove possibile, anche con i segni diacritici propri dell’alfabeto della lingua di origine del nome.
Nomi geografici
Dopo il famoso “Oceano”, è sempre più accettata la pratica di dare ai figli nomi di indicazioni geografiche: Europa, Asia ecc. Invece, l’articolo 34 proibisce, nel caso in cui non siano conosciuti i genitori, di imporre “nomi o cognomi che facciano intendere l’origine naturale” del neonato.
Nomi per bambini storici
Tra i nomi non accettati ci sono quelli dei personaggi storici che non godono di buona fama. Famoso è l’esempio di Adolf (Hitler), come ci “ricorda” il film francese Cena tra amici (Le Prénom) – del 2012 diretto da Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, basato sulla pièce teatrale Le Prénom scritta dagli stessi registi del film -. Allo stesso modo, non si possono dare nomi di personaggi dei fumetti o dei cartoni animati.
Nome dei genitori
Dovrà essere escluso dalla lista anche il nome del padre, non accettato nemmeno se seguito da Junior o Jr, del fratello o della sorella viventi. Tuttavia si potrà invece assegnarlo creando un nome composto: ad esempio, se il papà si chiama Luigi, il figlio potrà chiamarsi Pier Luigi.
I nomi devono corrispondere al sesso
Non si possono dare nomi femminili ai figli maschi e viceversa. Si potrà però inserire come secondo nome di un figlio maschio “Maria”, come ad esempio: Mirko Maria o Gianmaria. Tollerato in questi anni è Andrea, ormai accettato come nome unisex.
Scegliere più nomi
Se ti piacciono più nomi puoi anche decidere di usarli entrambi, anche separati, non superiori a tre. Negli estratti e nei certificati rilasciati dall’ufficiale dello stato civile e dall’ufficiale di anagrafe dovrà essere però riportato solo il primo dei nomi.
Scopri quali sono I nomi per bambini più scelti