Come mettere un pannolino in 4 mosse!

mettere un pannolino

Questo post è dedicato ai papà molto scrupoli, in particolare a tutti quelli che seguono le istruzioni sempre “con molta precisione”. Forse non vi riuscirà la prima volta, forse la seconda non vi sarà ancora chiaro quanto stringere il pannolino, ma grazie alle vostre capacità di analisi, in tempi brevi, riuscirete a “montarlo” nel modo giusto.

Ecco la nostra breve guida su come mettere un pannolino in 4 mosse!

Breve guida su come mettere il pannolino

Cambiare il pannolino sarà una delle prime operazioni che farai come papà. Non ci sono regole fisse riguardo la frequenza con cui va cambiato: solitamente si raccomanda di farlo ogni volta che il piccolo si sporca, perché il contatto con gli escrementi può provocare arrossamenti e irritazioni, soprattutto durante i mesi più caldi.

Parte numero 1: Tieni vicino tutto ciò che ti serve!

Caro papà, prima di iniziare, assicurarti di avere tutto a portata di mano perché non potrai lasciare incustodito il tuo bambino, ed è fondamentale non distrarsi mai. In linea di massima ti serviranno:

  • salviette detergenti
  • asciugamano
  • crema per le irritazioni
  • sacchetto per la spazzatura
  • e, nel caso di un cambio complessivo, altri vestitini

Parte numero 2: Togli il pannolino sporco

  1. Posiziona il bambino sul fasciatoio: verifica che quest’ultimo non sia freddo o bagnato. In commercio esistono fasciatoi impermeabili imbottiti, sicuri e comodi.
  2. Ora inizia a togliere prima i vestitini, poi apri le alette adesive del pannolino. Tira su le gambe del tuo bambino e sfila la parte davanti del pannolino. Questa operazione può essere abbastanza complessa per via dell’odore.
  3. Se stai cambiando un maschietto, è il momento di coprirgli il pene con una salvietta: i bambini tendono a fare la pipì durante il cambio.

Parte numero 3: Pulisci in profondità

Se il pargolo ha fatto solo pipì allora ti basterà passare una o due salviette profumate ipoallergeniche, asciugarlo e procedere con la crema. Se il tuo bambino ha fatto la cacca, allora:

  1. Usa la parte davanti del pannolino sporco per pulirgli grossolanamente il sederino.
  2. Con le salviettine pulisci il sederino con movimenti che vanno dal davanti verso il dietro per evitare infezioni.
  3. Prendi il bambino e continua a lavarlo in bagno con un sapone adatto alla sua pelle. Mentre lo lavi controlla di aver pulito tutte le pieghe della sua pelle per prevenire infezioni e arrossamenti.
  4. Lascialo qualche minuto ad asciugare, se la pelle è molto umida usa un panno delicato. Infine, stendi un abbondante strato di crema sulle parti che ti sembrano più arrossate.

Parte numero 4: Metti un nuovo pannolino

  1. Sei di nuovo sul fasciatoio, tranquillo in peggio è passato! Prendi il pannolino pulito e stendi i lembi senza aprire le parti adesive.
  2. Fai scivolare il pannolino tra le gambe del tuo bambino, alzando il suo busto per sistemarlo meglio. Se ti stai chiedendo qual è il verso: beh, è facile… avanti la parte piccola, dietro la parte più grande! Ad ogni modo, ci sarà un segno per contraddistinguerle.
  3. Le linguette adesive poste dietro andranno sulla parte davanti. Non stringere troppo e attenzione alla parte elastica quella vicina alle gamba, deve essere sempre esterna per evitare spiacevoli fuoriuscite.
  4. Se è un maschietto, posiziona il pene verso il basso, per evitare che si faccia la pipì addosso o sul pannolino; inoltre, ricorda di non coprire con il pannolino il moncone ombelicale.
  5. Una volta rivestito controlla che il tuo bambino si possa muovere liberamente.

Consigli

  • Evita l’uso di salviettine con particolare fragranze perché potrebbero non essere ipoallergeniche.
  • Ricorda di lavarti sempre le mani prima e dopo ogni cambio così da non elevare il rischio di trasmissione dei germi.
  • Pulisci con attenzione il fasciatoio da eventuali residui.

Siete già in fase “spannolinamento? In questo articolo trovate le nostre dritte per dire addio al pannolino.