Generazione mamme single: come crescere un figlio da sole?

Inutile ripeterci che si è radicalmente trasformata la visione della famiglia ai giorni di oggi. Sempre più in aumento le mamme single e il numero di bambini che non hanno mai vissuto in una tradizionale famiglia perfetta da pubblicità, quella dove al mattino ci si ritrova a tavola per poi partire diretti al lavoro e a scuola su auto familiari.
Essere una mamma single per scelta
Cosa è successo? All’origine di questo fenomeno c’è l’aumento delle separazioni che arrivano quando il figlio è appena nato o ha meno di 3 anni. Esiste però anche una grande quantità di donne che già prima della nascita del bambino hanno scelto un percorso diverso, la strada di una mamma single.
Le mamme single non sono più un’eccezione. Impegnate a casa e sul lavoro, vivono un’esperienza molto particolare: non possono condividere con un compagno responsabilità e fatiche e si ritrovano ad addossarsi in totale l’educazione e la crescita del bambino. Di seguito qualche piccolo consiglio per rendere più leggero un compito così carico di responsabilità.
Leggi anche: Come conciliare lavoro e famiglia, la guida definitiva
4 consigli utili per mamme single perfette
Sii sempre sincera
Dire la verità è il primo consiglio in assoluto più importante. Il discorso da affrontare non è semplice ma far capire già da piccolo al tuo bambino che non c’è da preoccuparsi se non esistono precise figure maschili di riferimento, aiuta il piccolo a vivere con consapevolezza e serenità la situazione. Se ti senti più serena prima che il bambino compia due anni, richiedi la consulenza di un esperto per mettere a punto la risposta alla domanda “dov’è papà?”, destinata ad arrivare implacabilmente a scuola dai suoi compagni di classe.
Affronta le tue paura
Se sei una madre single è possibile che la tua vita sia più complicata rispetto a quella della altre, a te viene chiesto doppio impegno, al quale si aggiunge la necessità di lavorare. Il nostro consiglio è quello di imparare ad affrontare le difficoltà con animo sereno e cercare di non isolarti. Coinvolgi altre persone nell’organizzazione della giornata come nonni o fratelli e confida i tuoi dubbi alle persone più care.
Fai i conti con i sensi di colpa
Si tratta del punto più delicato. È facile farsi prendere dai sensi di colpa, il consiglio è non esagerare con i regali per compensare il tempo che passi lontano da lui. Questa può essere un’abitudine molto diffusa, che trasmette ai bambini un messaggio sbagliato: l’amore si misura in regali. Cerca al contrario di ritagliarti dei momenti tranquilli da trascorrere con lui.
Evita di essere una mamma chioccia
Un altro rischio è che tu ti metta a totale disposizione dei figli. Se i bambini sono piccoli si tende a esagerare nelle cure e nelle attenzioni. Un errore perché i figli possono credere di avere diritto a un’unione esclusiva con lei.