Libri per bambini: “Storie della buonanotte per bambine ribelli”

Alle bambine ribelli di tutto il mondo:
sognate più in grande,
puntate più in alto,
lottate con più energia.
E, nel dubbio, ricordate:
AVETE RAGIONE VOI.
C’era una volta una bambina che amava volare; c’era una volta una bambina che scoprì la metamorfosi delle farfalle, ma soprattutto c’era una volta una bambina che sapeva che poteva fare e desiderare tutto nella sua vita. Una bambina sicura di poter superare qualsiasi ostacolo.
Quelle bambine, poi diventate grandi donne, erano Serena Williams, Malala Yousafzai, Rita Levi Montalcini, Frida Kalo, Margherita Hack e tante altre. 100 ritratti raccontati e disegnati nelle pagine di Storie della buonanotte per bambine ribelli, di Francesca Cavallo e Elena Favilli, edito da Mondadori.
Libri per bambini sognatori. Storie della buonanotte che raccontano le vita di grandi donne
Soprattutto non temete i momenti difficili, il meglio viene da lì.
Rita Levi Montalcini
Oltre 200 pagine, illustrate da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo, per raccontare le vite straordinarie di 100 straordinarie donne.
Storie della buonanotte per bambine ribelli è un libro consigliato per bambini di otto anni, ma potrai leggerlo come raccolta di favole anche se la tua bambina o il tuo bambino è più piccolo.
Infatti, con un linguaggio molto semplice raccontano le vicende personali – la vita – di queste donne che sono riuscite a realizzare i loro sogni.
Non si tratta di storie di principesse, ma di bambine che sognavano di esplorare lo spazio, di disegnare vestiti, diventare fortissime a tennis, di cambiare il mondo.
Scienziate, pittrici, musiciste, scrittrici, atlete, attiviste, esploratrici. Testimonianza diretta di quel “io posso farcela da sola”.
Passiamo dalla straordinaria vita di un’imperatrice giapponese di quasi 2000 anni fa a quella di una bambina coraggiosa nata nel 2007.
«…essere ribelli – commenta Francesca Cavallo, una delle autrici -, in molte parti del mondo, è ancora oggi una questione di sopravvivenza. Non è un lusso per le spose bambine, non è un lusso per le fidanzate che subiscono stalking dagli ex. Le ragazze ribelli nelle storie di solito non fanno una bella fine. In queste sì e questa è una bella rivoluzione».
Le illustrazioni che fanno da cornice a questo prezioso libro portano il nome di 60 artiste internazionali: tra le quali Ana Galvan (Spagna), Helena Morais Soares (Portogallo), Eleanor Davis (Stati Uniti), Thandiwe Tshabalala (Sud Africa), Debora Kamogawa (Brasile), Cori Johnson (Stati Uniti) e anche italiane come Cristina Portolano e Sara Bondi.
Il progetto editoriale crowdfunding di Elena Favilli e Francesca Cavallo
Vi dico cos’è la libertà per me: non avere paura.
Nina Simone
Storie della buonanotte per bambine ribelli passerà alla storia anche come un progetto o caso editoriale molto ardito. Il libro è infatti il più finanziato nella storia del crowdfunding: con Kickstarter ha raccolto oltre un milione di dollari da 70 nazioni diverse in soli 28 giorni e un milione e 300 mila dollari dal lancio della campagna a ottobre 2016.
In novembre è stato pubblicato negli Usa, dove ha venduto 90.000 copie e in primavera è arrivato in Italia.
Ma prima ancora della sua pubblicazione era stato venduto in Inghilterra, Germania, Brasile, Turchia, Polonia, Messico, Olanda, Thailandia.
Ma perché un libro della buonanotte?
«Volevamo identificare un momento della giornata che fosse dedicato alla riflessione su questi personaggi femminili così importanti. Il momento della buonanotte è sempre magico per i bambini, la lettura delle storie è uno dei riti dell’infanzia».
Scopri i libri per mamme in attesa consigliati da Novalac