Miti e leggende sulla gravidanza dal mondo

La gestazione è uno dei momenti più intensi e belli della vita di una donna, ma fino ad alcuni decenni fa era anche avvolto da un alone di mistero: prima dell’invenzione dell’ecografo e di altri progressi scientifici non c’era modo di capire cosa stesse succedendo dentro al pancione.
Per questo motivo, le nostre nonne si affidavano a leggende e credenze per prevedere alcuni aspetti della gravidanza, come ad esempio il sesso del bambino o il giorno del parto. Vediamo insieme alcuni di questi miti fantasiosi.
Leggende sulla gravidanza dall’Italia
- Pancia a punta, pancia larga: guardando la forma del pancione, si potrebbe predire il sesso del bambino. In realtà, questa credenza, esisteva in più varianti; la più comune è quella secondo la quale dentro a un pancione a punta c’è un maschietto, mentre un pancione più largo sui fianchi porta una femminuccia.
- Mal di pancia? Colpa dei capelli: se la mamma soffre di acidità di stomaco, leggenda vuole che sia colpa di un bimbo “capellone”, come se i suoi capelli potessero solleticare l’apparato digerente della mamma e darle fastidio.
- Guarda la luna: secondo un altro mito è più probabile partorire nei giorni di luna piena.
- Attenti alle voglie: si credeva che non soddisfacendole e toccando la pancia, il bambino avrebbe avuto una macchia del colore del cibo desiderato esattamente nel punto del contatto.
Bizzarri, vero? Beh, all’estero se ne trovano anche di più originali.
3 leggende sulla gravidanza dal resto del mondo
- In India per prevedere il sesso del bambino, le mamme fanno pendere un filo con un anello sul pancione; se oscilla dall’alto al basso sarà un maschio, da sinistra a destra una femmina.
- In Cina, secondo la cultura popolare, è possibile prevedere la nascita del bambino guardando le caviglie delle mamme. Si devono gonfiare 3 volte, prima del grande giorno.
- I Nativi Americani sconsigliavano alle mamme di tagliarsi i capelli durante i nove mesi, perché potevano partorire… un bimbo calvo!
Ovviamente oggi la scienza ha sfatato molti di questi miti. Ma è curioso vedere come si sia sempre guardato con interesse agli aspetti più misteriosi della gravidanza. I primi 9 mesi della storia d’amore tra mamma e figlio sono veramente magici!
Potrebbe interessarti anche: In arrivo i gemelli: tra gioie e falsi miti