“Mamma ho paura”: le paure dei bambini

Quali sono le paure dei bambini? I bambini piccoli hanno tante paure, del buio, degli estranei, degli animali, degli oggetti non comuni, per non parlare della paura da separazione.
Cosa possiamo fare noi genitori per arginare le paure dei bambini?
Prima di tutto, non dimentichiamoci che le paure fanno parte del naturale sviluppo di tutti i bambini. Di solito compaiono tra i due-tre anni e tra i cinque-sette. Il nostro consiglio è di non cercare di sdrammatizzare la situazione, né tanto meno di minimizzarla.
Le paure dei bambini, per quanto per noi possano sembrare infantili o di poco conto, sono sempre legittime e devono essere trattate dandone la giusta importanza. Non fatevi trovare impossibilitati ad aiutarlo o innervositi perché dovete fare qualcosa di più importante. Ricordatevi la vostra presenza in quel momento è davvero importante.
Quindi al bando toni di voci alterate e frasi del tipo “dai non c’è nulla”, “fai il coraggioso”. Con calma e dolcezza cercate di rassicurarlo e farvi spiegare cosa sta succedendo. Il bambino deve sapere che siete lì per lui e “con lui lottate contro la paura”.
Le paure dei bambini più comuni sono:
Paura del buio
Per affrontare insieme la paura del buio possiamo usare alcuni escamotage, ad esempio:
- Accendiamo una lucina nella sua stanza e una in corridoio, caso mai in prossimità del bagno;
- raccontiamo una favola ogni sera: il racconto narrato è un momento molto importante, perché i bambini immedesimandosi nell’eroe buono possono sconfiggere il mostro cattivo. Questo è un buon metodo per sconfiggere le paure!
Paura dell’estraneo – Paura degli altri
È un passaggio naturale della crescita e, fortunatamente, è anche transitorio! Quindi, non bisogna preoccuparsi! Il nostro consiglio è:
- avvisate i vostri ospiti che in questo periodo il piccolo non vuole essere preso in braccio. Non c’è niente per cui essere in imbarazzo e non vi preoccupate di offendere la sensibilità di un adulto, anche se si tratta dei nonni: capiranno certamente.
- è molto importante frequentare luoghi dove il bambino può interagire con altri bambini e persone adulte: centri giochi, nidi, asili, ludoteche, parchi…
Paura della separazione – Ansia da separazione neonato
Un bambino piccolo (verso gli 8 mesi) non percepisce ancora bene gli spazi: per lui esserci significa essere presente lì davanti a lui. Quindi se non vede più la mamma ha il timore che non torni. Di solito questa paura si intensifica tra i 13 e i 18 mesi, ma diminuisce dai 3 anni in poi. Cosa possiamo fare per evitare che nostro figlio inizi a urlare disperato appena lasciamo la sua stanza?
- Provare a effettuare “brevi separazioni”: senza allontanarvi da casa, cambiate soltanto stanza e poi ritornate nella camera dicendo “La mamma è tornata”! È un piccolo stratagemma affinché il bambino posso assimilare che ad ogni allontanamento segue un ritorno.
- Se il bambino soffre molto la vostra assenza, provate ad allontanarvi quando sta riposando.
Coraggio e tranquillità può essere data dagli oggetti transizionali come il pupazzo preferito del tuo bambino.
Leggi anche: Il profumo dei neonati appena nati che fa innamorare tutte le mamme