Le 25 parole che i bambini di 2 anni devono conoscere

Secondo una ricerca condotta dall’Università della Pennsylvania, i bambini a partire dai 6 mesi conoscono il significato di alcune parole comuni. Naturalmente a quell’età non sanno parlare e nemmeno camminare o indicare con il dato, ma a detta di Elika Bergelson e Daniel Swingley, psicologi di questa ricerca, i bambini “cercano di mettere assieme le cose del mondo e le parole che le identificano”.
A questa ricerca se ne aggiunge un’altra intitolata Language Development Survey. Secondo quest’ultima, arrivati a 24 mesi, i nostri piccoli “dovrebbero” conoscere intorno alle 310 parole. Infatti, stando a ulteriori indagini statistiche, condotte dai ricercatori del Bryn Mawr College, in Pennsylvania, i bambini di quell’età conoscono in media 150 parole, con una tolleranza compresa tra le 75 e le 225. Di questa media, 25 è il numero minimo di parole che il bambino deve conoscere.
Lo sviluppo del linguaggio dei bambini da 0 a 2 anni
La lentezza con cui un bambino impara queste parole può essere infatti indice di problemi più seri, come l’autismo e la sordità. Attenzione, però, a non farsi prendere dal panico. Gli stessi scienziati hanno riferito che ci sono abili oratori che hanno imparato a parlare tardi da piccoli.
“Se il bambino – ha continuato Leslie Rescorla, ricercatrice che ha progettato l’elenco – non utilizza la maggior parte di queste parole entro i 24 mesi probabilmente impara a parlare tardi“, ma non è detto che debbano esserci problemi rilevanti, soprattutto se si considera che fino al 20% dei bambini di 2 anni sono rimasti indietro nell’imparare a parlare rispetto ai coetanei.
Leggi anche: Linguaggio del bambino: come sviluppare il suo vocabolario?
Ecco le 25 parole, di uso quotidiano, indispensabili per il tuo bambino:
1. Mamma
2. Papà
3. Bambino
4. Latte
5. Succo
6.Ciao
7. Palla
8. Sì
9. No
10. Cane
11. Gatto
12. Naso
13. Occhi
14. Banana
15. Biscotto
16. Macchina
17. Caldo
18. Grazie
19. Bagno
20. Scarpe
21. Cappello
22. Libro
23. Ancora
24. Andato
25. Ciao (inteso come arrivederci)