La vista del tuo bambino: tutte le tappe

vista-del-bambino

Dal primo sguardo tra te e il tuo bambino è stato amore, ma ti sei chiesta come si sviluppa durante la crescita la vista del tuo bambino?

Scopri con noi le diverse tappe della vista del tuo bambino:

I primi giorni

 Durante i primi giorni di vita extra-uterina, noterai che il tuo bambino ha gli occhi quasi sempre chiusi, ma già a due settimane sarà attirato dagli oggetti di grandi dimensioni. Alcuni test confermano infatti che i neonati distinguono due bande verticali in bianco e nero se hanno uno spessore di almeno due centimetri e mezzo, presentate a una distanza di 30 centimetri. Proprio durante i primi giorni di vita inizia la messa a fuoco di oggetti che distano circa 20 cm, che neanche a farlo apposta è la distanza tra il piccolo e la mamma che allatta.  

1 mese

La vista del tuo bambino non ha ancora la capacità di focalizzare un oggetto a grande distanza, i suoi occhi non lavorano all’unisono e capita che uno ruoti fuori dalla linea dell’altro provocando il cosiddetto “strabismo neonatale”. Questo fenomeno però non deve destare alcuna preoccupazione, perché scompare nelle successive settimane di vita, quando si cominciano a rafforzare i muscoli che coordinano l’orientamento degli occhi. 

2-3 mesi

 A partire già dai 2-3 mesi, il bambino riconosce le diverse espressioni facciali, i colori e mette a fuoco le immagini anche a distanze superiori ai 30 centimetri.
In questo periodo la vista del tuo bambino aumenta molto rapidamente e il suo campo visivo si estende a 30-40 centimetri. Ora esplora con gli occhi lo spazio che lo circonda, sia persone che cose in movimento, si interessa alle diverse parti del volto umano, è attratto dalle tinte forti e dalle luci intense. Ora è in grado di distinguere forme diverse e coordinare il movimento di entrambi gli occhi rendendolo capace di fissare a lungo i volti e di riconoscere mamma.

Leggi anche: Quando i neonati riconoscono la mamma e il papà?

4-6 mesi

Tra i 4 e i 6 mesi di età riesce a vedere oggetti a distanza di qualche metro purché siano fissi. Adesso gli occhi del bambino sono a metà del loro sviluppo. La visione dei colori è simile a quella degli adulti, riesce a vedere bene nel raggio di parecchi metri intorno a sé e la sua abilità di mettere a fuoco le immagini migliora sempre di più. Migliorano le sue capacità di coordinare vista e movimento, riesce a seguire con gli occhi gli oggetti in movimento, inizia ad afferrare gli oggetti e passa molto tempo a osservarli tra le sue mani. Riconosce perfettamente il viso dei genitori e dei familiari e sa distinguere anche le loro diverse espressioni.

6-9 mesi

Tra i 6 e i 7 mesi il bambino inizia a capire che ciò che vede può essere toccato e preso.  Questo è il momento in cui inizierà a giocare con i carillion e i pagliaccetti che girano e che fino a quel momento lo avevano attirato ma non era stato ancora capace di afferrare.

1 anno

Spenta la prima candelina, l’acutezza visiva inizia ad avvicinarsi ai dieci decimi, le immagini gli appaiono con i contorni ben delineati e i colori ben definiti.

Quando è possibile sapere con certezza il colore degli occhi del nostro bambino? Scoprilo leggendo “Ad occhi aperti: il colore degli occhi dei neonati