L’importanza del riordino: come tenere in ordine la cameretta

Il magico potere del riordino, dell’autrice giapponese Marie Kondo, ha portato a galla una nuova questione che riguarda un po’ tutti noi: l’accumularsi di oggetti molto spesso inutili e l’importanza del riordinare la casa in modo continuativo.
Nel suo libro la Kondo mette a punto un metodo per organizzare degli spazi domestici e per ritrovare la serenità: infatti, nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che aumenta la fiducia in sé stessi, libera la mente, solleva dall’attaccamento al passato, valorizza le cose preziose, induce a fare meno acquisti inutili.
5 consigli per liberare la mente e la nostra casa
Ecco 5 consigli perfetti ripresi dal libro “Il magico potere del riordino”:
-
Butta tutto ciò che non usi più, in una volta sola, in poco tempo e senza tralasciare nulla.
-
Riordina per categoria. Meglio concentrarsi sulle categorie ponendosi obiettivi precisi, per esempio, gli abiti, i libri, gli utensili da cucina, le fotografie…
-
Conserva solo ciò che ti regala un’emozione. Il resto va buttato senza ripensamenti.
-
Risolvi i problemi di spazio piegando i vestiti come se fossero origami.
-
Organizza gli spazi nel modo più semplice possibile e decidi la collocazione di ogni cosa. La causa principale del disordine si deve al fatto che possediamo troppe cose. Il motivo per cui possediamo troppe cose, nella maggior parte dei casi, è che noi stessi non siamo consapevoli di tutto ciò che possediamo.
Come riordinare la cameretta del piccolo
Consolidati i consigli dell’autrice giapponese, è tempo di applicarli per quanto riguarda la camera dei nostri bambini. In nostro soccorso arriva il metodo Montessori.
Maria Montessori indicava come principio fondamentale che ogni cosa presente nell’ambiente dei piccoli dovesse avere un perché, uno scopo preciso. In poche parole, ciò che non serve non deve esserci.
Le camere dei bambini, invece, sono spesso troppo piene di giocattoli, pupazzi, vestitini. È importante perciò liberare lo spazio da tutto ciò che non serve o che non è adeguato alla sua età o non corrisponde agli interessi del bambino.
Come tenere in ordine la cameretta del bambino: 5 consigli pratici
-
Riduci il numero di macchinine, costruzioni, libri ecc. buttando ciò che è rotto, rovinato, senza pile o con parti mancanti.
-
Tieni solo ciò che in questo momento è importante per il suo sviluppo. Il resto conservalo in un armadio chiuso.
-
Usa la regola “aggiungo e tolgo”: per ogni cosa che è aggiunta nella cameretta, ne tolgo un’altra.
-
Scegli un posto preciso per ogni cosa. Dovrà essere a portata di mano e a vista affinché il tuo bambino sappia sempre dove trovarlo e dove riporlo.
-
Dividi i giochi in diversi contenitori: in questo modo avrà tutto l’occorrente per svolgere una certa attività senza aprire più scatole e senza mettere in disordine.