“È mio!”. Il possesso degli oggetti da parte del bambino

Quante volte abbiamo sentito la dolce vocina del nostro bambino gridare con prepotenza: “è mio!” verso qualche amichetto?
Il possesso degli oggetti da parte del bambino piccolo è una fase molto importante in cui si sviluppa il concetto di differenziazione da un altro bambino/adulto per mezzo di un oggetto reale (la palla, un giocattolo, un pupazzo…).
Il mio dei bambini
“Non è tuo, è mio”: durante questa tappa – che in genere inizia dopo il primo anno di età – i nostri piccoli sono fermamente convinti che tutto ciò che li circonda appartenga a loro.
Questo momento, che può essere vissuto con più o meno intensità, è comune nello sviluppo di ogni bambino ed è associabile al graduale distacco dalle figure di riferimento e alla percezione della differenza tra il mondo esterno e il proprio corpo. La condivisione è infatti un concetto che potrà essere interiorizzato solo successivamente quando diventerà più grande; essendo ancora piccolo, il bambino instaura con l’oggetto un rapporto di autoproclamazione e quindi di affermazione di sé.
La situazione, naturalmente, si complica nel momento in cui i piccoli iniziano a relazionarsi con i loro coetanei e a condividere i giochi: in queste occasioni possono capitare scontri, in cui tutti cercano di impossessarsi di tutto, e si possono verificare pianti e grida.
Non serve preoccuparsi per un comportamento che è parte di una tappa dello sviluppo normale.
Ecco alcuni consigli da seguire su come gestire il possesso degli oggetti da parte del bambino:
-
“Non tutto ciò che vedi è tuo”
Il messaggio deve essere chiaro, sereno e non aggressivo, e soprattutto non bisogna colpevolizzare il bambino.
-
Dare l’esempio
Ricordarsi che l’ambiente familiare è il primo modello di osservazione del bambino; quindi dategli il buon esempio scambiandovi alcune cose, e fategli notare quando lo fate, ma senza sottolinearlo in modo troppo didattico.
-
Stabilite delle regole
I giocattoli devono essere usati da tutti e scambiati, al massimo i suoi preferiti possono essere messi da parte.
-
Lodatelo quando vedete che permette a un amichetto di giocare con i suoi giochi.
Leggi anche i 3 modi per affrontare un bambino possessivo