Il figlio minore ha sempre ragione su tutto?

il-figlio-minore

Ebbene sì, quello che per tutti noi era solo uno stereotipo – ovvero, che il figlio minore rimane per sempre il piccolo della casa – risulta essere vero!

A dimostrarlo una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Oslo e ripresa dall’Indipendent: il vecchio luogo comune secondo cui il maggiore è il più riservato, il secondo è il ribelle e il più piccolo le ottiene tutte vinte non è solo un cliché!

Perché i genitori devono sempre dare ragione al fratello minore?

“In generale i primi nati sono visti come più coscienziosi, meno condiscendenti, meno estroversi e meno aperti alle esperienze rispetto ai nati dopo – dicono gli scienziati – e molti studi hanno mostrato che i nati dopo, se sono giudicati i “ribelli di casa” e che statisticamente hanno più probabilità di agire in questo modo”.

In una descrizione dove vengono descritti le caratteristiche dei figli, per l’ultimo nato troviamo scritto:

“La strada dell’ultimo nato è già stata spianata dai fratelli e lui si sente più libero da vincoli e controlli. La sua vita è tutta in discesa e i piccoli di casa appaiono solari e rilassati. Essere il ‘cucciolo’ di famiglia può far scaturire comportamenti opposti e proprio per la voglia di mantenere questo privilegio alcuni si sottomettono al volere dei genitori diventando estremamente docili mentre altri esprimono una completa ribellione.”

Ma non è finita, al vecchio stereotipo si aggiunge quello che gli esperti chiamano la «baby illusion»: ovvero i genitori sono portati a vedere il figlio più giovane come più “piccolo fisicamente” rispetto agli altri.

La ricerca questa volta è dell’australiana Swinburne University of Technology, che ha intervistato e monitorato 747 donne con più figli: il 70% di loro percepisce l’ultimo nato come alto mediamente 7,5 cm in meno della realtà, rispetto invece una corretta percezione dell’altezza dei figli grandi.

Una vera e propria illusione ottica!

Leggi anche: Arriva il fratellino!