Il bullismo tra bambini. Come combatterlo?

bullismo

Semplici capricci oppure reale disagio? Cosa si nasconde alcune volta dietro alla volontà da parte del tuo bambino di non andare a scuola? Difficile crederci ma meno raramente di ciò che si può credere, il bullismo tra bambini inizia già dalla scuola materna e distinguerlo spesso da normali giochi tra bimbi piccoli non è per nulla semplice. La prima fondamentale differenza tra manifestazioni di bullismo e semplici giochi è che nel primo caso esiste alla radice l’intenzione di ferire o intimidire.

Ecco quello che puoi fare se scopri un caso di bullismo tra bambini

Se scopri che il tuo bambino è stato preso di mira resta calma e trova la strategia migliore per affrontare la questione:

Parla con il tuo bambino

Chi meglio di lui potrà spiegarti i gesti subiti? Prova a fargli capire che non lo puoi aiutare se non sai esattamente come stanno le cose. Ascoltalo con dolcezza e attenzione senza creare in lui tensione o paura.

Parla con le maestre

Racconta loro quanto ti ha raccontato tuo figlio e verifica che sia andata veramente così. Chiedi conferma di eventuali specifici eventi e degli atteggiamenti tenuti verso l’accaduto in modo che a casa e fuori casa il tuo bambino ritrovi un comportamento coerente. Richiedi un colloquio dopo qualche giorno, in modo da analizzare nuovamente la situazione alla luce dei racconti fatti. Non esitare a farti spiegare come hanno preso in mano la situazione.

Lavorate insieme

Se il problema persiste, continua a incontrare le maestre per trovare una strategia per proteggere tuo figlio e aiutare “i bulli”. Ricorda che anche gli aggressori sono bambini piccoli, che vanno aiutati a gestire le loro emozioni a volte represse.

Nuove amicizie

Aiuta tuo figlio a coltivare nuove amicizie. Se individui bambini dell’asilo di con un carattere simile a quello di tuo figlio organizza qualche golosa merenda o un pomeriggio assieme al parco; potrà essere un modo per far fare nuove conoscenze al tuo piccolo. Qualche nuovo amico in classe aiuterà tuo figlio a sentirsi più protetto e meno solo.

Leggi i consigli su come comportarsi se la maestra ci dice “suo figlio ha morso un suo compagno”