Si parla… grazie ai libri per bambini!

libri-per-bambini

Ogni bambino inizia a parlare quando è il suo momento, quindi non preoccuparvi se altri della stessa età raccontano già storie mentre il vostro rimane più silenzioso.

Un consiglio utile è quello di dargli l’occasione, fin da subito, di sentire tante parole.

Libri per bambini piccoli: i consigli per un naturale sviluppo del linguaggio

Una buona idea è di ripetere spesso il nome degli oggetti, usando frasi semplici e brevi…

Potete, per esempio, descrivere cosa sta succedendo mentre lo vestite, o mentre andate mangiare. Può essere divertente soprattutto, nel momento della vestizione, chiedere al bambino di darvi “prima la mano sinistra, poi la manina destra, infine la testolina”, e arricchire l’elenco con sempre dei dettagli in più “ora il braccio, ora la manina, ora il pollice”, ricordatevi che i bambini amano i rituali!

Un’altra ottima idea è quella di stimolarlo con un libro di favole. Pensate che sia troppo piccolo per i libri per bambini? Certo è vero, per un bambino di pochi mesi un libro non è altro che un giocattolo qualsiasi, da guardare, toccare, mordere e poi abbandonare.

Ma cosa trasforma un libro da un semplice oggetto a un oggetto potenzialmente prezioso? Facile, i genitori! E anche i nonni! Infatti, sentirvi leggere attirerà la sua attenzione e voi immedesimandovi nei personaggi potrete dar luogo a veri spettacolini teatrali solo per il divertimento del vostro bambino.

Leggere i libri ai bambini piccoli: i benefici

  • favorirete ampliarsi del suo vocabolario;
  • man mano il bambino riuscirà a trovare un legame tra la parola sentita e l’immagine;
  • riuscirà a ripetere e memorizzare più facilmente parole e frasi brevi
  • si abituerà all’attenzione e all’ascolto per periodi sempre più lunghi.

Naturalmente tutti questi consigli vanno bene solo e soltanto se l’attenzione e l’interesse del piccolo sono attivi.

Potrebbe interessarti anche: 10 libri per mamme e papà da leggere assolutamente