Giochi da fare sotto l’ombrellone con il tuo bimbo questa estate

giochi-da-fare-sotto-ombrellone

Dal primo momento in cui viene alla luce, il tuo bambino reagisce agli stimoli esterni fondamentali al suo sviluppo e alla sua crescita. La spiaggia e il mare si presentano come un’ottima opportunità per far conoscere nuove sensazioni al tuo piccolo; la sabbia, il sole e il mare possono funzionare da ottimi stimoli per conoscere il mondo soprattutto grazie a piccoli giochi da fare sotto l’ombrellone. 

Giochi da fare sotto l’ombrellone per bambini: le nostre proposte

Se il tuo bimbo è neonato, presentati in spiaggia alle prime ore del mattino. Monta l’ombrellone vicino al mare che risulta essere il posto più fresco e ventilato, spalmagli la protezione totale e prova a goderti i primi raggi mattutini. Se il piccolo inizia a spazientirsi, prendilo in braccio e prova semplicemente a passeggiare lungo il bagnasciuga bagnandogli dolcemente i piedini di tanto in tanto, questo lo aiuterà a distrarsi e a rilassarsi.

Cosa fare sotto l’ombrellone se il tuo bambino ha da 1 a 2 anni

Superato il primo anno d’età, puoi provare a tenere impegnato il bambino portando con te in spiaggia una piscina gonfiabile da riempire con acqua di mare. Non dimenticare di portare con te paperelle, secchielli e giochini d’acqua per intrattenerlo.

In alternativa il gioco del travaso e del riempire può essere un buon modo di riempire il tempo del tuo bambino sotto l’ombrellone. Si tratta di un gioco molto divertente per i più piccoli che prevede una capacità oculo-manuale di precisione del gesto e di previsione della causa-effetto. Metti dei secchielli pieni di acqua o di sabbia e posiziona vicino degli oggetti di diversa grandezza.

Naturalmente si tratta di giochi da proporre solo se in presenza di un adulto perché in questa fascia d’età il bambino tende a portare la maggior parte degli oggetti alla bocca. Con questo gioco il tuo bambino costruisce la consapevolezza del dentro e del fuori. Finché non avrà fatto propria questa consapevolezza, sarà molto difficile che riesca ad imparare il controllo degli sfinteri e di conseguenza, a fare la pipì senza il pannolino. Prova infine anche a mettere sull’asciugamano delle scatoline con dentro diversi oggetti di forma e colore, questo ti servirà a guidarlo verso la scoperta.

Ottime sono le scatole “di scoperta sensoriale” dove, grazie alla presenza di buchi, il bambino può infilare la mano e trovare delle sorprese imparando così nuove consistenze e nuovi colori degli oggetti. In particolare, questo gioco favorisce l’esplorazione spontanea del bambino che imparerà a riconoscere nuove consistenze e colori e ad allenare diversi sensi come il tatto e la vista oltre a aiutare ad arricchire il linguaggio con nuove parole.

Giochi da spiaggia per bambini dai 2 anni in su

Dopo i 2 anni la scoperta del mare per il tuo bambino è qualcosa di fantastico. Prova a coinvolgerlo con la costruzione di castelli di sabbia e simili nel caso in cui non fosse interessato lasciagli la libertà di cominciare a stringere i primi rapporti con i suoi coetanei e di giocare con altri bambini tenendolo sempre d’occhio.

Per scoprire altri fantastici giochi per il tuo bambini scarica l’ebook Giochi per bambini da 0 a 2 anni