Metodo Montessori: 10 giochi per bambini di 2 anni

Metodo Montessori

Secondo il Metodo Montessori, i giochi sensoriali rappresentano una tappa importantissima nella crescita del bambino. Stimolare e affinare i sensi, infatti, amplia il loro campo della percezione offrendo una base sempre più solida e ricca allo sviluppo dell’intelligenza.

I bambini di quest’età ormai hanno acquisito indipendenza motoria e un piccolo vocabolario con cui cercano di comunicare con gli altri; il gioco, in questo caso, può aiutare a potenziare le conquiste fatte e a migliorare lo sviluppo psicomotorio e linguistico.

Metodo Montessori: Giochi sensoriali per bambini di due anni

Per lo sviluppo motorio si possono realizzare dei “percorsi avventura” strutturati dove il bambino può salire, passare sotto, andare avanti, fare un salto, compiere una capriola ecc. All’aperto è possibile stimolare il bambino facendogli compiere un tragitto a zig zag con il triciclo oppure a fermarsi dove viene indicato uno stop.

Per lo sviluppo intellettivo si possono, invece, proporre giochi di imitazione, come ad esempio il gioco dei mestieri: si chiede al bambino quale mestiere vuole imitare e gli altri devono indovinare qual è. Così come per i mestieri, la stessa cosa avviene per animali e parti del corpo: l’adulto indica una parte del corpo e il bambino deve denominarla.

Molto importanti sono anche le attività di manipolazione, che si possono svolgere all’aperto: basterà una scatola di cartone e oggetti di forma e colori diversi da raccogliere nel parco per trasformarli, come per magia, in una bellissima storia.

10 Giochi Montessori per bambini di due anni

  1. Riconoscere i colori
    Per stimolare l’apprendimento dei colori si può proporre la tavolozza delle mollette: ritaglia un cartoncino rettangolare o rotondo, dividilo in sezioni colorate e dipingi delle mollette con gli stessi colori usati per il cartoncino. Il bambino dovrà attaccare la molletta nella sezione del colore corrispondente.
  2. Tatto, gusto, olfatto…
    Fai chiudere gli occhi al tuo bambino o bendalo con un fazzoletto e apri la sua manina. Pian piano toccala prima con delle gocce di acqua, poi con della farina, poi ancora con della sabbia, del cioccolato ecc. Sbizzarrisciti nel fargli provare più sensazioni possibili con materiali diversi. Dalle piante passa ai peluche, dal cuscino al sacchettino di lavanda. Parola d’ordine è toccare, odorare e perché no gustare!
  3. Completa la parola
    Verso i due anni i bambini hanno ancora un vocabolario ristretto. Per ampliarlo ma soprattutto per correggerlo è bene pronunciare correttamente le parole. Se il piccolo, ad esempio, pronuncia una parola in modo approssimativo, prova a pronunciare lentamente la parola in modo corretto e inseriscila in un contesto. “aaaa”, – “acqua….Vuoi dell’acqua?”. Per una migliore comprensione è meglio unire la parola che il bambino vuole dire con un’immagine. Ricorda è fondamentale parlare con calma e in modo chiaro!
  4. Alfabeti tattili
    Costruisci l’alfabeto tattile in casa: ti basterà disegnare le lettere su un cartoncino e ritagliarle una a una per poi attaccarle su dei supporti colorati. Sposta tutte le parole sul tappeto e aiuta il tuo bambino a comporle usando le lettere.
  5. Il Gioco del Silenzio
    Fai distendere il tuo bambino per terra o su un tappeto e ascoltate in silenzio tutto ciò che vi circonda. Ascoltate la pioggia o il dolce fruscio degli alberi mossi dal vento; finito il timing parlate di tutti i suoni che avete ascoltato.
  6. Facciamo una piantina?
    Non è mai troppo presto per insegnare al tuo bambino l’incanto della natura. Prendi un pugnetto di lenticchie, fagioli, ceci e indica al “piccolo agricoltore” come adagiare il cotone lungo tutto il recipiente. Per prima cosa, con uno spruzzino fate inumidire il cotone sottostante; fai aggiungere i semi e ricopri con altro cotone. Spruzza di nuovo e continuare per i successivi 4 giorni. Dopo il quinto giorno, potrai vedere il risultato!!
  7. Il tubo millecolori
    Conserva dei tubi di carta tipo scottex e quando ne hai accumulati più di 10 dipingili con colori diversi. Una volta asciutti, fissali a un pannello di cartone rigido che dovrai posizionare alla stessa altezza del tuo bambino. Sotto ogni tubo metti un cestino. Ora inizia il gioco: su un tappeto spargi tantissimi oggetti colorati, il tuo bambino dovrà infilare i giocattoli nel tubo del colore corrispondente.
  8. Il tappeto sensoriale
    Per realizzare un tappeto sensoriale ti basterà usare come base un tessuto resistente o una vecchia coperta su cui cucire degli scampoli di tele diverse come jeans, velluto, flanella, cotone. Il tatto con questi tessuti provocherà reazioni diversi.
  9. Costruzioni
    I bambini amano le costruzioni. Amano impilare i pezzi ma soprattutto distruggere poi tutto! Esistono in commercio mattoncini di diversi tipi, forme e colori. Scegli naturalmente quelli più consoni all’età del tuo piccolo.
  10. Il gioco della scatola
    Prendi una scatola e crea un foro abbastanza grande in cui il tuo bambino può mettere facilmente il braccio. Dentro la scatola inserisci dei giochi e degli oggetti a lui familiari (il suo pupazzo, una molletta, la sua pantofola ecc.). A questo punto il bambino deve indovinare cosa c’è dentro! Scopo: Aiuta nella coordinazione occhio-mano ed è un modo per imparare i nomi degli oggetti.

Scopri altri giochi nel nostro ebook Giochi da 0 a 3 anni

Leggi anche: Il Metodo Montessori e l’educazione dei bambini da zero a tre anni