Giochi da fare a casa per lo sviluppo cognitivo di bambini dai 2 ai 3 anni

giochi da fare a casa

L’inverno inizia a farsi sentire e pian piano cambiano le nostre abitudini e quelle dei nostri bambini. Si ripongono i vestiti estivi e si fa spazio nell’armadio a cappelli, guanti e sciarpe. Pian piano ci si prepara a salutare le calde giornate di sole e a riscoprire il piacere di stare a casa con tutta la famiglia. Ecco i giochi da fare a casa quando fuori fa freddo, per bambini dai 2 ai 3 anni .

I giochi da fare in casa per bambini: come potenziare il loro sviluppo cognitivo

All’età di 2 e 3 anni sono autonomi e abili: si arrampicano, saltano, corrono e, anche se ancora con qualche difficoltà, le loro capacità manipolative sono in costante miglioramento.

Da una ricerca fatta, abbiamo scelto per te 5 nuovi giochi da fare in due dedicati ai bambini dai 2 ai 3 anni:

1- Il gioco dei due barattoli

Il gioco è semplice: prendete due barattoli e mettete dentro sassi, conchiglie o monete facendo attenzione a non inserire oggetti troppo piccoli. Poi inizia a travasare il tutto da un contenitore all’altro, osservando la reazione del bambino. Cercando di comprendere il suono prodotto da ciascun oggetto si svilupperà il senso uditivo.

Se scegli questo gioco è consigliabile che non ci siano fratelli più grandi a distogliere l’attenzione e che si giochi uno alla volta, aspettando il proprio turno.

2- Il Telo mangia-tutto

Questo gioco diverte tutti. L’unica avvertenza: se prolungato per troppo tempo si correre il rischio di annoiare il bambino. Noi vi diamo qualche utile consiglio perché questo non accada su Come giocare al Il Telo mangia-tutto.

3- Puzzles

10 o 12 pezzi, tutti morbidosi e molto colorati. I puzzles sono un ottimo gioco per i bambini di questa fascia d’età perché sviluppano le capacità motorie delle mani.
Date loro la libertà di esprimersi lasciando comporre e disfare le figure. In una prima fase potranno aver bisogno dell’aiuto di mamma e papà ma vedrete che il gioco divertirà tutta la famiglia.

4- La Torre

A due anni un bambino riesce a impilare tre cubi uno sopra l’altro, a due anni e mezzo sei blocchi mentre a tre anni ci ereggerà una solida torre di otto cubi, in linea.
Scegliete cubi di colori diversi e costruite insieme a lui fantastiche torri colorate. La Torre sviluppa l’ingegno e la creatività.

5- Pennarelli, pastelli a cera e matite

Il segreto di questo gioco è avere a disposizione tanti fogli bianchi, pennarelli e matite colorate.

Potete provare a stampare dei disegni da colorare e insegnare al vostro bambino a rispettare i contorni oppure potete lasciarlo libero di seguire la sua ispirazione: il risultato sarà comunque un capolavoro!

Se avete paura della tossicità dei colori, perché non provate a preparare da soli una ricetta per Acquerelli Atossici?

Sei alla ricerca di nuovi giochi per il tuo bambino? Scarica il nostro ebook con tante idee e giochi per stimolare la crescita del tuo bambino