I giochi più adatti per il tuo bambino da 0 ai 6 mesi

Giocare con i propri figli è un’esperienza bellissima che ci fa tornare indietro nel tempo. Insieme a lui ci sentiamo nuovamente bambini. Contempliamo i suoi occhi sorridenti mentre improvvisiamo un buffissimo “bubu settete” o mentre facciamo un “vola, vola, vola”, alzandolo in aria. Ci chiediamo quali giochi siano più idonei per la sua crescita. Ci preoccupiamo di trovare sempre stimoli nuovi.
Crescita del bambino e potenzialità cognitive
Il gioco ha ovviamente un ruolo fondamentale per la sua crescita del bambino: aumenta le potenzialità cognitive, intellettive ed emozionali a patto però che rispetti la sua età. Non si potrà pretendere di insegnargli gli scacchi a 2 anni! Circondati da troppa apprensione e da giocattoli troppo complessi, i bambini perdono l’immaginazione e la creatività. Il nostro obiettivo sarà quello di individuare dei giochi da 0 ai 6 mesi capaci di stimolarlo.
Per prima cosa, cerchiamo di creare intorno un ambiente colorato:
- Attrezza una stanza dei giochi o trasforma un angolo della casa in uno spazio dove dare sfogo alla fantasia.
- Compra un tavolino basso e sedie per bambini o un tappetone morbido dove potrà sdraiarsi e soprattutto cadere senza farsi male;
- Cerca tutti i materiali che possono servire per le sue creazioni artistiche: pennelli, matite, carta, farina, pennarelli, per quando sarà più grande, e altri “strumenti” che possono attirare la sua attenzione (eh sì, pure le pentole!).
I giochi più adatti per il tuo bambino da 0 a 6 mesi
Fino ai 6 mesi, per la maggior parte del tempo il bambino dorme. Quando è sveglio si possono fare con lui alcune attività “euristiche” attraverso piccoli giochi da 0 a 6 mesi. Ad esempio, si possono intraprendere delle passeggiate in casa o fuori all’aperto. In questo modo si può provare a raccontare al bambino tutto ciò che si osserva: i palazzi, gli alberi, le stanze, i pupazzi, i quadri. Ricorda di mantenere un tono di voce costante e di usare percorsi già visti in modo da ripetere le stesse descrizioni. I bambini amano le ripetizioni.
Giochi da 0 ai 6 mesi:
Bubu settete
Tramandato da genitore in genitore, è la mossa vincente per far ridere il tuo bambino. Copriti il volto e poi scoprilo facendo facce buffe, oppure nasconditi sotto qualcosa o dietro il suo pupazzo… non potrà non sorridere! Classico gioco da fare anche con i nonni. Leggi come sono importanti i nonni nella vita del tuo bambino.
L’aeroplano
Sdraiati sul letto, piega le ginocchia in modo da formare un angolo retto e poggia il bimbo sugli stinchi disteso a pancia in giù, oppure con le mani distese in alto fallo volare pronunciando un sonoro “vola, vola, vola”.
Scontro
Verso il terzo o quarto mese di vita prova a fare questo gioco. Il papà dovrà prendere il bimbo in braccio e lo farà volare mentre pian piano si avvicina sempre di più alla mamma che afferrerà le mani del bambino.
Dindolò
Questo è un bellissimo modo per coccolare il tuo piccolo. Mettilo sulle tue ginocchia e mentre lo dondoli, portandolo avanti e dietro, canticchia vecchie filastrocche o, e se non ne ricordate alcuna, canta un motivetto, a lui piacerà moltissimo.
Cerchi ispirazione per nuovi giochi? Scarica gratis il nostro Ebook dedicato ai giochi.