15 cose che un bambino di 3 anni deve assolutamente fare

Giochi all aperto

Le giornate si allungano e le temperature iniziano ad alzarsi, è tempo di una avventura. La primavera è il momento perfetto per organizzare con tutta la famiglia delle gite all’aperto.

Attività all’aperto adatte per un bambino di tre anni

Dal campeggiare nel bosco al visitare una fattoria, ecco 15 attività che un bambino di 3 anni deve assolutamente fare.  

Campeggiare in un bosco

Dormire in tenda è uno dei grandi sogni dei bambini. Per realizzare la sua fantasia basterà passare un week end fuori e cercare un camping. Fatti aiutare nel montaggio della tenda e nella gestione delle altre piccole incombenze (cucinare, lavare i piatti…). Il tuo bambino si dovrà sentire partecipe di tutta l’organizzazione. P.s. per questa attività aspettate temperature decisamente più calde.

Arrostire le castagne

Forse non saranno le sue preferite, ma il profumo è fantastico e può essere un’attività divertente!

Rotolare giù da una collina

Vuoi far provare al tuo bambino la sensazione di sentirsi liberi? Trovate una parte rialzata con tante foglie dove è possibile rotolare senza farsi male!

Saltare nelle pozzanghere

Tutti i bambini adorano le pozzanghere: allora perché non dedicare un pomeriggio a questa attività? Usate vestiti che possono essere tranquillamente sporcati e stivaletti per la pioggia. Aspettate che smetta di piovere e poi… tutti fuori a saltare!

Far volare un aquilone

Forse è ancora un po’ piccolino per costruire insieme a te un aquilone, ma potrà benissimo farlo volare con il tuo aiuto. Come dice un proverbio cinese “Se la corda è lunga l’aquilone volerà in alto”.

Fare una torta di fango

Mettete le mani nella terra e iniziate a comporre una torta di fango! Sì, è davvero così facile!

Fare una ghirlanda di margherite

Andate alla ricerca di margherite con lo stelo robusto ma non troppo lungo. Fate una piccola incisione alla base dello stelo con l’unghia del pollice, grande quanto lo spessore di ogni stelo. Infilate nella fessura un’altra margherita e ripetete il procedimento fino a ottenere la lunghezza desiderata. Per chiudere la coroncina, infilate lo stelo dell’ultima margherita nella fessura vicina all’estremità del primo stelo.

Saltare le onde

“Se dico mare tu dici… onde!” Vedere infrangersi le onde sul bagnasciuga è un’attività divertente soprattutto se a ogni nuova ondata devi saltare. Prova con il tuo bambino questa esperienza, il divertimento è garantito. Leggi i giochi da fare al mare con il tuo bambino

Giochi all aperto

Raccogliere le more/frutta/olive

Un giorno in campagna, niente di più bello per i nostri bambini. Potranno fare tantissime cose divertendosi, ad esempio raccogliere la frutta.

Visitare una fattoria

In Italia, ci sono tantissime realtà che accolgono bimbi e famiglie, come le fattorie didattiche o le grandi masserie! Qui il vostro bambino potrà non solo vedere dal vivo gli animali, spesso conosciuti solo tramite i cartoni animati o i libri, ma potrà apprezzare un’aria diversa rispetto a quella della città. Scopri le fattorie didattiche in Italia

Guardare le stelle

Potete scegliere di vedere le stelle in campagna (lontano dalle luci della città), in spiaggia e anche in un osservatorio, l’emozione sarà sempre grande e lo spettacolo mozzafiato!

Costruire una casetta per gli animali

Un’attività interessante può essere quella di costruire insieme una casetta per gli animali. Basteranno dei legnetti e dei fili e tanto, tanto, amore!

Piantare, far crescere e curare una piantina

Avvicinare i bimbi al verde e all’amore per la natura, significa trasmettergli il rispetto per la vita, per l’ambiente, per il pianeta, per gli esseri viventi. Leggi Come sviluppare il pollice verde del tuo bambino

Raccogliere le foglie diverse

Se nel tuo giardino o nel parco ci sono diversi tipi di piante, può essere un gioco carino quello di raccogliere fiori e foglie, osservando le differenze di colore, la consistenza ecc. Con i bimbi più grandi si può anche costruire un piccolo archivio, magari con un quaderno o con dei fogli trasparenti, in cui conservare le foglie raccolte.

Disegnare la natura

La natura si deve anche disegnare! Quindi nello zaino non dimenticare di portare fogli e pastelli. Provate a iniziare con un fiore e man mano passate avanti. Unica regola: creatività!

Scopri i 6 pilastri del Metodo Montessori per l’educazione dei bambini da zero a tre anni