Giocattoli per i primi passi

primi-passi

I bambini cominciano a gattonare tra i 6 e i 12 mesi. Non c’è una regola ben precisa che fissi dei parametri esatti in quanto ogni bambino è diverso dall’altro. Alcuni infatti possono saltare questa fase e attraverso i più svariati movimenti possono passare subito a un nuovo traguardo: i primi passi. Di solito, questo avviene dopo i 13 mesi. I primi tentativi quasi sempre sono legati alle prime cadute o vittorie. L’importante è non preoccuparsi troppo, non mettere fretta e godersi ogni tentativo.

I primi passi

La prima e unica regola da seguire è assecondare il bambino, non forzarlo e non vivere questo momento con stress. Non deve essere il genitore a metterlo in piedi, per poi cercare di lasciarlo da solo: il bambino deve raggiungere autonomamente la stazione eretta, perché solo allora vuol dire che è pronto per stare in piedi e a muovere i suoi primi passi.

Fai camminare il bambino a piedi nudi ovunque sia possibile. Se indossa le scarpine, ricorda che devono essere flessibili, morbide e con pianta larga in modo da permettere qualsiasi movimento. Evita di prendere scarpe troppo su misura o piccole. Il piede deve essere libero di muoversi. È opportuno che la suola delle scarpine sia leggera, preferibilmente di cuoio, in modo da agevolare il corretto sviluppo della muscolatura del piede.

I Giochi che possono aiutarlo

primi-passi

Ci sono tantissimi giochi che possono aiutare il bambino nei suoi primi passi.

  • Tra questi è consigliato il “deambulatore con le ruote”. Di solito con forma e colori diverse – camioncino, macchinina ecc. -, il deambulatore è dotato di una maniglia alla quale il bambino si può appoggiare.
  • anche il box è consigliato per fare i primi passi senza reggersi con le mani.

Meno consigliato da alcuni esperti è il girello perché non permetterebbe di allenare la muscolatura e il senso dell’equilibrio.  

Rendi la casa sicura

Se il piccolo di casa inizia a camminare è tempo di creare una casa a dimensione di bimbo. Per prevenire ogni tipo d’incidente bisogna seguire le dovute precauzioni.

  • Installa sempre cancelletti sulle scale e sulle porte, parapetti alle finestre e reti ai balconi con colonne o sbarre. Metti delle barriere protettive davanti ai camini e alle stufe, quando sono in funzione.
  • Metti un riparo agli spigoli e ai mobili con sporgenze o elementi taglienti.
  • Non lasciare sedie o sgabelli vicino a tavoli, ripiani, mobili, finestre, per evitare che il bambino vi salga e cada.
  • Se il tuo bimbo usa il deambulatore con le ruote, non perderlo mai di vista perché potrebbe utilizzarlo per alzarsi e raggiungere punti più alti.
  • Sarebbe opportuno non portare in bicicletta o in motocicletta bambini di età inferiore ai 12 mesi. Ricordati comunque il casco!
  • Non lasciare mai tazze o piatti con bevande o cibi bollenti sui bordi dei tavoli o dei ripiani, perché potrebbero essere raggiunti dal bambino e rovesciati addosso.
  • Proteggi ogni presa di corrente e ogni filo elettrico con gli appositi strumenti.
  • Conserva i prodotti nei loro contenitori originali. Non mettere mai prodotti non commestibili in contenitori per cibi o bevande che portino etichette con altri nomi.
  • Conserva sempre detergenti, prodotti chimici, medicinali, fuori dalla vista e dalla portata del bambino, e riponili immediatamente dopo l’uso. Metti chiusure di sicurezza ad armadi e cassetti, in modo che il bambino non possa accedervi facilmente.

Non chiamare “caramelle” i medicinali davanti al bambino, potrebbe confondersi e ritenere le medicine delle “caramelle”! Non lasciare alcolici e superalcolici alla portata del bambino.

Sei alla ricerca di idee e giochi che aiutino lo sviluppo motorio e cognitivo del tuo bambino? Scarica il nostro ebook Giochi da 0 a 3 anni per trovare nuove idee e consigli.