Ghiaccioli fatti in casa: le ricette veloci che stavi cercando

Ghiaccioli fatti in casa

L’estate rappresenta senza dubbio la stagione preferita dalla maggior parte dei grandi e in modo particolare dai piccini. Durante questo periodo infatti ci si può divertire a giocare all’aria aperta, al mare, a fare gite in montagna e soprattutto a gustare un’infinità di cibi buonissimi.

Tra quelli maggiormente apprezzati dai bambini ci sono sicuramente i gelati, freschi e deliziosi allo stesso tempo. Al giorno d’oggi gran parte delle persone tendono ad acquistare i gelati confezionati in quanto sono sicuramente più pratici e veloci.

Non tutti sanno però che è possibile mangiare un buon gelato fatto in casa in modo economico mantenendo comunque un sapore squisito. In particolare ci si può divertire a realizzare degli ottimi ghiaccioli fatti in casa, senza dubbio la soluzione ideale per refrigerarsi dalle temperature eccessive.

Anche i bambini di 1-3 anni possono sbizzarrirsi ad eseguire questo lavoro in quanto si tratta di ricette veloci e piuttosto semplici da preparare. Ma come si fanno i ghiaccioli?

Ghiaccioli fatti in casa: come fare i ghiaccioli alla frutta

Una delle ricette per bambini più comuni ed apprezzate (e soprattutto naturali) è quella del ghiacciolo alla frutta. Per preparare questa ricetta sono necessari davvero pochissimi ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato.

Quello che occorre infatti è solamente un po’ di frutta fresca di stagione. La scelta può essere davvero varia dal momento che in estate sono presenti tantissime tipologie di frutta.

Ghiaccioli fatti in casa alla frutta

Quelle più consigliate e che si adattano maggiormente alla realizzazione dei ghiaccioli alla frutta sono senz’altro i kiwi, l’anguria, l’ananas, le fragole e le albicocche. È consigliabile dunque prediligere un tipo di frutta che può essere facilmente frullata e che non sia molto dura.

Per preparare il ghiacciolo basta munirsi della giusta quantità di frutta (che varia a seconda del numero di ghiaccioli che si vogliono creare) ed inserirla all’interno di un frullatore. Dopodiché basta impostare l’apparecchio alla massima velocità (dipende da quanto è dura la frutta) e frullate per qualche secondo.

Per rendere il composto più cremoso è consigliabile inserire qualche goccia di acqua oppure di latte a seconda dei propri gusti personali.

Dopo aver frullato il tutto ed aver ottenuto un composto omogeneo, bisogna inserirlo all’interno degli appositi stampini in plastica che si trovano ormai ovunque in commercio a prezzi molto bassi.

Ghiaccioli fai da te: ricette veloci e facili da fare

Se non si possiedono gli stampi per ghiaccioli specifici si possono utilizzare anche dei semplici bicchieri di plastica o di vetro, nei quali introdurre un bastoncino di legno.

A questo punto non resta che introdurre i ghiaccioli all’interno del congelatore ed aspettare almeno tre o quattro ore affinché si solidifichino bene. Trascorso questo tempo si possono rimuovere dal freezer e gustare freschissimi.

In alternativa ai ghiaccioli di frutta si possono realizzare anche i ghiaccioli allo yogurt il cui procedimento è ancora più facile e rapido.

Tutto quello che occorre infatti è un semplice vasetto di yogurt bianco o del proprio gusto preferito, all’interno del quale va aggiunto un bastoncino di legno nella parte superiore (senza dover rimuovere la carta). In seguito anch’esso va inserito nel congelatore e fatto ghiacciare.

Leggi anche: Ricetta per bambini in estate: il fruttato con le fragole