Gelosia del fratellino: come cambia la nostra casa con il nuovo arrivo

L’arrivo di un secondo bambino è un momento delicato per tutta la famiglia, in particolare per il primogenito. Gli equilibri esistenti fino ad allora si modificheranno inevitabilmente e il bambino potrà risentirne mostrando attacchi di gelosia e paura di essere messo da parte. Dovrà abituarsi all’idea che non sarà più solo e che le attenzioni che finora erano tutte per lui, dovranno essere condivise.
Ogni bambino però può avere una reazione diversa. C’è chi mostra indifferenza, non considerando né il fratellino né la mamma. C’è invece che non vuole assolutamente allontanarsi da lei, richiedendo attenzioni ogni minuto, coccole e rassicurazioni. Altri invece reagiscono con la rabbia, specialmente i più piccoli, con calci, urla e tanti capricci.
Cosa fare in questi casi?
Dobbiamo essere molto cauti e portare un po’ di pazienza. Prima di tutto, dobbiamo accettare il legame creato con il primogenito e valorizzarlo il più possibile. Cerchiamo di rassicurarlo che il nuovo arrivo non cambierà quello che avete condiviso finora. Parlate con lui in modo diretto e aiutatelo ad esprimere quello che prova.
È fondamentale che il genitore tenga un comportamento affettuoso, comprensivo e paziente. Il vostro bambino ha paura di perdere l’esclusività del vostro rapporto e di non sentirsi più al centro delle vostre attenzioni. È una fase in cui è importante che il genitore si focalizzi sui suoi sentimenti e che riesca a trasmettergli il messaggio che l’amore per lui rimarrà intenso come prima.
Il bambino dovrà imparare a condividere emozioni ed esperienze con il fratellino, a stare con gli altri e a crescere con un coetaneo.
Potrebbe interessarti anche: Litigi fra fratelli – guida alla sopravvivenza
Consigli utili per contrastare la gelosia del fratellino
Se il vostro primogenito è piccolo e avete scoperto da poco di essere incinta, non diteglielo subito. Il bambino non percepisce ancora il lungo periodo d’attesa e lo capirà solo quando il pancione sarà più “evidente”.
Coinvolgetelo più avanti nelle fasi di gravidanza. Fategli sentire i movimenti del nascituro e chiedetegli di parlargli. Creerà così i primi contatti con il bebè in arrivo. Se è abbastanza grande e volete metterli entrambi nella stessa cameretta, cambiate le disposizioni molto tempo prima dell’arrivo, in modo da lasciargli il tempo di abituarsi e accettare il cambiamento.
Dopo la nascita, come abbiamo detto, cerchiamo di comprensivi e di capire le sue reazioni. Può essere utile responsabilizzare il piccolo, facendolo sentire pienamente coinvolto. Ovviamente nella giusta misura e senza insistere troppo.
Quando verranno a trovarvi i vostri amici, involontariamente le attenzioni cadranno sul nuovo arrivato. Invitateli invece a dedicare un po’ di tempo anche al bimbo più grande, salutandolo per primo e intrattenendosi con lui.
Potrebbe interessarti anche: Gelosia fra fratelli – come scegliere i regali di Natale