Figli di genitori separati: 10 consigli su come comportarsi

La separazione non è un processo facile, soprattutto quando si tratta di una relazione da cui sono nati dei figli. Ci possono essere rotture più o meno “semplici”, ma in ogni caso non possiamo dimenticare che i genitori in via di separazione devono – in uno dei momenti più difficili della loro vita – gestire non solo la fine del rapporto ma anche l’affidamento condiviso dei figli.
Ci sono diverse strutture a cui rivolgersi che possono consigliare sul modo più opportuno di affrontare la situazione.
Come comportarsi con i figli di genitori separati:
Prendete il tempo che vi occorre,
per voi e per i vostri bambini. Non siate precipitosi, non siate arrabbiati e non rivendicate colpe davanti ai vostri figli.
Comunicate la separazione insieme.
Usate parole semplici, adeguate alla loro età; rassicurateli che tutto andrà per il meglio, che non mancherà l’amore di entrambi e che mamma e papà ci saranno sempre.
Ascoltate insieme il vostro bambino
i suoi pensieri e la sua sofferenza rispetto alla separazione. I bambini durante e dopo la separazione possono mostrarsi ansiosi, irritabili, depressi; possono ritrovarsi a somatizzare le loro ansie e piangere senza motivo: questi sono alcuni dei segnali tipici del momento di difficile cambiamento che stanno attraversando.
La separazione è una cosa definitiva.
Per il bambino deve essere molto chiaro questo passaggio in modo che non si illuda di poter far riconciliare i genitori.
Mantenete costantemente un dialogo aperto con i figli:
i dubbi e le eventuali domande arriveranno dopo. Dimostratevi disponibili a parlare e ad affrontare la questione più di una volta. Ascoltate anche la loro opinione.
Non denigrate il vostro ex davanti al bambino.
Non cercate l’alleanza o la complicità del bambino contro l’altro genitore ed evitate di usare i figli come messaggeri, spie o testimoni contro l’altro.
Le regole di prima vanno rispettate anche dopo.
Se il bambino è stato abituato a delle regole, cercate di essere coerenti anche dopo che vi siete separati: non concedetegli facili privilegi, regalini o concessioni.
Prendete insieme le decisioni importanti.
Questo sarà un buon insegnamento anche per i vostri figli. Le questioni che più interessano la crescita dei bambini: salute, scuola, tempo libero, relazioni significative, cambiamenti importanti nella vita degli stessi genitori (lavoro, residenza, abitudini, nuovi partner) dovranno essere discusse e concordate da entrambi le parti.
Fatevi aiutare dai nonni.
Spesso la famiglia di origine è una risorsa importante da mettere in campo quando si rimane soli con un bambino e mancano gli aiuti sia economici che morali.
Festeggiate sempre insieme.
Ogni volta che è possibile, compleanni, recite, feste cercate di essere presenti soprattutto se sono giornate importanti per i vostri figli, come ad esempio il saggio di danza classica o la partita di calcio.