Prima festa della mamma: come festeggiarlo

prima-festa-della-mamma

E sì, questa è la vostra prima festa della mamma. Sarà una giornata speciale per voi, il nostro consiglio è quindi quello di non sprecare nemmeno un momento e di organizzare la giornata soltanto in base a ciò che vi va di fare. Ricordate la parola d’ordine è relax e gioia! Siete pronte?

Ma come rendere la tua prima festa della mamma ancora più lieta?

#1. Pomeriggio al parco

Se ancora non avete ripreso a lavorare, potete programmare una passeggiate al parco nel pomeriggio, naturalmente in compagnia del vostro piccolo. Portate con voi un telo, un cuscino e un buon libro. Farà bene ad entrambi trascorrere la giornata all’aperto.

#2. Festa tra mamme e Baby swap day

Se volete qualcosa di un po’ più scoppiettante, potete organizzare una piccola festicciola a casa tra mamme. Sarà un’ottima occasione per parlare delle proprie esperienze e per far fare amicizia ai vostri bambini! Potete anche organizzare un Baby Swap Day, ovvero una giornata dedicata allo scambio di vestitini o anche di abiti premaman. Leggete tutte le informazioni su come organizzare un Baby Swap Day nel nostro post! (

#3. Dedicatevi una giornata di attenzione

Potete decidere di fare semplicemente una passeggiata o potete arrivare fino ai negozi del centro per comprare un regalo per voi e per il vostro bambino, naturalmente non è importante il valore, basterà un semplice ricordo di questo straordinario primo anno.

Se non avete voglia di fare shopping, potete preparare (o comprare) una torta e caso mai festeggiare la sera all’interno della vostra piccola famiglia.

In questa giornata così importante per voi,  potete davvero fare qualsiasi cosa: passeggiare, organizzare una festa, invitare solo pochi amici, preparare una torta, fare shopping, guardare la tv. L’importante è trascorrere una giornata felice e piena d’amore con le persone care.

Curiosità: Come nasce la festa della mamma?

La festa della mamma coincideva, nell’antichità, con le celebrazioni relative alle divinità della terra e della fertilità. Nell’antica Grecia si festeggiava Rea, dea madre, invece gli antichi Romani celebravano Cibele, dea della natura, degli animali e dei luoghi selvaggi. Per molti anni il giorno dedicato alla festa della mamma era l’8 maggio. Solo da pochi anni si festeggia la seconda domenica di maggio.