Festa della mamma 2017: le origini della festa più dolce che ci sia

Quest’anno festeggeremo la giornata della mamma il 14 maggio. Se è la prima volta che festeggi questa data importante forse vorrai conoscere la storia di questa festa.
La Festa della Mamma è nata per onorare la figura della mamma e il grande dono della maternità, oltre che il suo ruolo nella società.
Quali sono le origini della festa della mamma?
La festa della mamma è nata a metà degli anni Cinquanta e la sua storia si intreccia a quella della famosa Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia e a quella di don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi.
1956, Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale
Nel 1956, Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, in collaborazione con Giacomo Pallanca, presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, ebbe l’idea di celebrare la festa della mamma la seconda domenica di maggio del 1956, a Bordighera, in concomitanza con l’esposizione dei fiori.
1957, Tordibetto di Assisi, in Umbria
L’anno successivo, precisamente il 12 maggio 1957, don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, decise anche lui di celebrare la figura della mamma, ma non tanto nel suo ruolo sociale o biologico ma nel suo valore religioso, in quanto punto di incontro e di dialogo tra le varie culture. Da allora, ogni anno, la parrocchia di Tordibetto celebra ufficialmente la Festa con importanti manifestazioni a carattere religioso e culturale.
Il 18 dicembre 1958, Raul Zaccari, insieme ad altri senatori, chiese al Senato l’istituzione della festa della mamma. L’iniziativa suscitò un dibattito di quasi un anno, perché fu ritenuto inopportuno che sentimenti così intimi potessero essere oggetto di norma di legge.
La festa comunque prese ugualmente piede in tutta Italia e da allora la festa della mamma è celebrata la seconda domenica di maggio.
Storia della Festa della mamma negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, il Mother’s Day risale alla seconda metà dell’Ottocento, quando Ann Reeves Jarvis, un’attivista per i diritti umani della Virginia, iniziò a organizzare club di donne per promuovere l’istruzione e fornire assistenza alle famiglie.
Durante la Guerra Civile, Ann Reeves Jarvis e gli altri membri dei suoi club proclamarono il Mothers Friendship Day, un’occasione che serviva soprattutto per riunire i parenti divisi dalle ostilità della guerra. Ma se a quei tempi ancora non aveva un carattere nazionale, fu la figlia di Ann, Anna, a battersi per l’istituzione della Festa della Mamma alla morte della madre, il 9 maggio 1905.
Anche se la sua vera intenzione non era quella di istituire una celebrazione generica di tutte le madri, ma della propria, il primo festeggiamento di questa ricorrenza si tenne in Virginia il 10 maggio 1908 e ben presto la festa divenne così popolare, che il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson destinò ufficialmente a questa festività la seconda domenica di maggio.
I fiori da regalare per la festa della mamma 2017
Se volete davvero stupire la mamma, l’ideale è comprare un mazzo di fiori. Scopriamo insieme quali sono i fiori da regalare per la festa della mamma.
Rose
Fiore classico che si apprezza in qualunque occasione, in questa però sono indicate le tonalità del rosa.
Tulipani
Allegri e spensierati: i tulipani piaceranno alle mamme più vivaci.
Orchidea
Sono simbolo di bellezza, purezza ed eleganza.
Calle
Alte ed eleganti, sono il fiore perfetto per le mamme più raffinate.
Girasoli
I suoi petali gialli mettono allegria solo a guardarli. È modo perfetto per donare un raggio di sole!
Scopri tantissimi lavoretti da fare con il tuo bambino!