Favole 2015: classifica dei libri per bambini più venduti

I libri sono sempre un regalo speciale. Giocano un ruolo fondamentale nel processo di crescita individuale e sono alla base dello sviluppo delle capacità cognitive.
Già dai 6 mesi di età un neonato è capace di ascoltare. Leggendo per lui racconti e fiabe, potrai aiutarlo a potenziare la sua alfabetizzazione linguistica e anche le capacità emotive e relazionali. Immedesimandosi nei personaggi e nelle trame delle storie, il bambino rafforza anche la sua intelligenza logica. Chi legge fin da piccolo riesce a mantenere aggiornate e flessibili le sue conoscenze. Ossia il proprio capitale umano.
Le 10 favole per bambini da leggere assolutamente a tuo figlio
Ecco la classifica dei libri più venduti e i grandi classici da regalare ai vostri bambini.
- Le favole al rovescio di Gianni Rodari
- Pezzettino di Leo Lionni
- Il magico Natale di Masha
- Che rabbia di Mireille D’Allance
- Io non ho paura di Don Crisp, Lee Wildish
- Favole di Esopo
- Il Lorax di Dr. Seuss
- Un colore tutto mio di Leo Lionni
- Un libro di Herve Tullet
- Topotip. Tutti all’asilo di Andrea Dami
La propensione alla lettura, evidenzia l’Istat, è fortemente condizionata dall’ambiente familiare: leggono libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 32,7% di quelli con genitori che non leggono libri.
Leggi anche: L’importanza di leggere per i bambini piccoli
Fiabe per bambini da leggere sempre
Ed ecco, infine, i classici che fanno sempre bene e sempre attuali.
- Il Piccolo Principe, di Antoine de Saint-Exupéry
- Le Cronache di Narnia: il Leone, la Strega e l’armadio di C.S. Lewis
- Matilda di Roald Dahl
- Madeline di Ludwig Bemelmans
- Jumanji di Chris Van Allsburg
Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura.
Pier Paolo Pasolini