Famiglia allargata: i consigli per vivere un Natale sereno

Il Natale è alle porte e dimenticando per un attimo lo stress e la corsa ai regali, questa festività rappresenta un momento per riunirsi e ritrovarsi con i parenti più cari. Ma come comportarsi quando la famiglia è allargata?
Famiglia allargata a Natale: come gestirlo al meglio
Da quando i rapporti in famiglia si sono arricchiti e quindi anche complicati è diventato fondamentale riorganizzare al meglio le feste natalizie. Diciamocelo, i costumi sono cambiati, passare le feste tutti assieme, partner, ex partner e nuovi compagni a seguito, non è più motivo di scandalo, anzi. Se ci sono dei bambini piccoli la parola d’ordine resta però rispettare i loro sentimenti e le loro fragilità, i figli infatti non dovrebbero mai trovarsi a pagare le colpe dei grandi.
I bambini aspettano infatti con gioia e ansia questo momento dell’anno per la magia che lo accompagna, è un periodo tanto atteso e condito da speranze tra cui anche quella di rivedere papà e mamma uniti. Ecco qualche consiglio per far vivere in serenità e con gioia al vostro bambino un Natale “allargato”:
- Rispetta le sue emozioni: non farti prendere dal caos dell’organizzazione della festa, fermati un attimo e ascolta il tuo bambino, i suoi desideri e le sue emozioni. Se è ancora piccolo potrebbe vivere con tristezza l’assenza di uno dei due genitori o al contrario vivere con paura la presenza dei rispettivi nuovi compagni. Prenditi un momento tutto per voi, parlagli e cerca di capire se è pronto a vivere questo Natale allargato in serenità.
- Organizza tutto al meglio: soprattutto se è la prima volta che la nuova famiglia si riunisce, presta attenzione ad alcuni particolari che potrebbero trasformare il giorno di Natale in un momento di imbarazzo. Organizzarsi in tempo è fondamentale se si decide di passare le feste di Natale separati, accordandosi con l’altro genitore su come suddividere i giorni di festa. In questo modo è possibile spiegare in anticipo al bambino quali saranno i programmi. Il messaggio fondamentale da trasmettere è che, anche se i genitori non vivono più sotto lo stesso tetto, è possibile vivere insieme questi giorni con gioia e serenità.
- Natale con mamma o papà? Nel caso in cui non sia possibile festeggiare tutti assieme, sarebbe meglio evitare di delegare la decisione di passare il Natale con mamma e papà ai figli. È una responsabilità non solo che non gli compete ma è un peso troppo grande da sopportare e instaura un meccanismo di colpa. Lasciamo che siano i grandi a fare i genitori e non i figli!
Inutile pensare che il bene dei bambini sia quello di ricostruire un quadro ideale di famiglia che non esiste, i più piccoli hanno bisogno dell’affetto autentico dei genitori. Che si tratti di festeggiare il Natale due volte, prima con la mamma e poi con il papà, o di condividere una famiglia allargata, solo se autentica e realmente sentita sarà la migliore forma di famiglia possibile.
Leggi anche: Gelosia tra i nonni: quando rischia di diventare un problema per il bambino