Estate 2015: Come viaggiare low cost in famiglia?

viaggiare low cost in famiglia

Al mare o in montagna, in Italia o all’estero, l’importante è che sia low cost. Pianificare una vacanza e viaggiare low cost in famiglia non è un gioco da ragazzi soprattutto se si cercano comodità e sevizi. Viaggiare low cost non riguarda solo la scelta di voli a un prezzo accettabile, ma è un vero e proprio stile di viaggio accessibile a tutti che comprende anche mangiare e dormire a prezzi contenuti. Naturalmente quando ci si muove in famiglia tutto si moltiplica per il numero di membri e può capitare che talvolta le spese siano insostenibili. Rinunciare? Perché mai!

Ecco alcuni consigli per viaggiare low cost in famiglia

Quando partire

Naturalmente, come si può immaginare, viaggiare low cost in famiglia nei mesi di alta stagione è proibitivo. D’altro canto non tutti hanno però la possibilità di scegliere le ferie in mesi di bassa stagione, periodo nel quale è molto più facile trovare offerte in cui il bimbo o i bimbi non pagano o pagano un prezzo ridotto.

Cosa mangiare

 Associare la vacanza al consumare pasti sempre fuori casa è l’idea di relax di molti. Questo però, a meno che non si tratti di street food, non è particolarmente conciliabile con una vacanza low cost in famiglia. Come organizzarsi allora? I supermercati possono essere un’ottima alternativa e sono ovunque. Con qualche attenzione si può vivere un’esperienza di viaggio anche dal punto di vista “culinario” acquistando ad esempio le cose al market e consumandole a casa. Se optate comunque per il ristorante approfittate dei menù all’esterno dei locali per capire i costi medi dei piatti, scegliete i posti nelle via laterali rispetto quelli più turistici presenti sulle strade principali e i menù a prezzo fisso.

Dove dormire

Se si parte fuori stagione è facile trovare prezzi onesti quasi ovunque, però con qualche attenzione in più si riesce a risparmiare anche sul soggiorno nei mesi più caldi. Prova a cercare opzioni abitative con cucina, prenotando residence o appartamenti che offrano la possibilità preparare piatti per la famiglia. Se non vi spaventa l’idea di cucinare tenete presente che ormai la maggior parte dei portali di prenotazione hanno la sezione appartamenti dove potrete valutare le diverse strutture. Un’altra alternativa per viaggiare low cost in famiglia è scegliere lo scambio casa, una pratica sempre più in voga in Europa e che sta prendendo piede anche in Italia. Si tratta in pratica di viaggiare come locals, utilizzando come base l’abitazione di altri viaggiatori che, nel frattempo, soggiorneranno a casa vostra.

Con che mezzo viaggiare

Aereo, treno o auto, quale costa di meno? Dipende da dove andate e da quanto rilassati volete arrivare.

I voli low cost

si tratta di una realtà interessante, spesso sono più economici dei viaggi in treno e in auto. Un fattore da tenere in dovuta considerazione è il costo del biglietto per i più piccoli. Se i vostri figli hanno ormai superato la fatidica soglia dei due anni avrete di certo affrontato il “problema biglietto”. I bambini compiuti i due anni pagano il costo quasi intero e spesso i prezzi dei voli sono proibitivi.

L’auto

se serve e non la possedete è consigliabile prenderla a noleggio a destinazione, le offerte migliori sono sui siti delle maggiori compagnie di noleggio auto ma bisogna prenotare con un bel anticipo, anche 60 giorni prima, la piccole compagnie locali sono una buona alternativa per una prenotazione all’ultimo momento o se hanno dei feedback elevati.

I treni

possono essere una valida alternativa per viaggi che non superino le 8 ore. Anche in questo caso vale il consiglio di prenotare i biglietti il prima possibile per poter usufruire delle tariffe più agevolate. Controllate che siano attive tariffe low cost dedicate alle famiglie.

Cosa fare quando d’estate sei costretta a lavorare e le vacanze sono ancora lontane? Quali alternative ci sono al nido? Ecco un post con alcune idee che possono venirti in aiuto per organizzare al meglio le vacanze del tuo bambino.