Disturbi del sonno: perché il tuo bambino non dorme?

disturbi-del-sonno

Fino al terzo anno di età, i disturbi del sonno dei bambini sono molto frequenti ed è arduo individuare quali possano esserne le cause.
Sono pochissimi i neonati che riescono a dormire tutta la notte, il loro sonno infatti è ancora casuale: dormono diverse ore durante il giorno e poi passano la notte in bianco. Solo dai 9 mesi in poi, i piccoli iniziano a regolarizzare il sonno soprattutto nelle ore notturne.

Ecco cosa fare per aiutare il tuo bambino a fare la nanna e a superare i disturbi del sonno:

– Chi accudisce il piccolo

La continua altalena tra mamma, nonni, zii e baby-sitter risulta disorientante per il piccolo. Questo non significa tenerlo sempre e solo con sé, ma affidarlo a due, massimo tre persone.

– La valutazione medica

Se l’insonnia persiste consultare un pediatra è la soluzione migliore per verificare la possibilità di un reflusso gastroesofageo, ipertrofia delle adenoidi, apnea notturna, coliche intestinali oppure intolleranze alimentari.

– Tutti a nanna

È bene che il bambino non sia esposto a stimoli eccessivi prima di dormire. Il segreto consiste nel rallentate i ritmi dandogli la sensazione che tutta la famiglia si stia preparando per il sonno.

– Quando allattarlo

Alcuni pediatri suggeriscono di dare il latte al piccolo ogni volta che vuole, altri indicano inflessibilità negli orari. Può capitare che il bambino non dorma perché ha fame, in tal caso meglio effettuare una moderata poppata.

– No ai farmaci

L’esasperazione a cui arrivano alcuni genitori dopo mesi di insonnia del piccolo li spinge a chiedere al pediatra un farmaco induttore del sonno. Fortunatamente sono pochi gli specialisti che cedono a tale richiesta.

– Addormentarsi da solo

Se un bambino si abitua a essere cullato da mamma e papà ogni notte prima di addormentarsi non imparerà mai a stare da solo nel lettino. Meglio che i genitori lascino la cameretta prima che il piccolo si addormenti. Solo così imparerà a lasciarsi andare al sonno da solo anche quando si sveglia nel cuore della notte.

– Un ambiente adatto

Il bambino deve avere uno spazio adatto al sonno. La cameretta deve essere al buio e silenziosa e il piccolo deve indossare un pigiama appropriato alla stagione e confortevole.

L’ora della nanna è il momento critico per molte famiglie. Leggi come migliorare il sonno del tuo bambino