Decorare la stanza del bambino: consigli pratici su come farlo al meglio

La stanza del bambino è ancora un vero e proprio laboratorio di idee? Tanti progetti si susseguono ma non si sa mai da dove cominciare? Bene, è il momento giusto per mettere a punto l’operazione “arreda la cameretta”! Segui i nostri consigli su come decorare la stanza del bambino.

Ma non dimenticare che, rispetto alle altre zone della casa, questa camera cambierà man man che il bambino crescerà. Quindi, nessuna soluzione definitiva!

Ecco alcuni consigli su come decorare la stanza del bambino:

1.  Visualizza la stanza

Tra i consigli più importanti, certamente, non può mancare quello di limitare lo spazio a ciò che è davvero utile. Per evitare perdita di tempo e di soldi, è importante fare un piccolo elenco dei mobili necessari e delle azioni che dovrai fare più spesso all’interno della cameretta del bambino: in questo modo, potrai trovare la giusta collocazione non solo dei mobili (che seguirà il concetto di praticità più che di estetica) ma anche degli scaffali, utili per riporre i diversi oggetti. 

2. Fai una lista mobili

I mobili della stanza del bambino devono essere pratici, funzionali e comodi (non ingombranti), ed esteticamente piacevoli e allegri. 

Ma quali sono gli elementi fondamentali di una cameretta?

  • la culla/il lettino
  • il fasciatoio
  • un tappeto morbido (adatto per bimbi piccoli!)
  • vaschetta da bagno
  • un piccolo guardaroba o una cassettiera per vestitini e biancheria per il neonato

Inoltre, una lucina soffusa dalla tonalità calda che permette di poter supervisionare il piccolo senza accendere la luce della stanza  mentre dorme e un apparecchio ionizzatore/deumidificatore. Non è fondamentale, ma se volete mantenere un ambiente salubre nella stanza dove dorme il bambino può essere utile.

3. Ottimizza lo spazio

Parola d’ordine: ottimizza lo spazio! Ottimizzare lo spazio significa sfruttare al meglio lo spazio a disposizione per la stanza del bambino e soprattutto non incorrere nell’errore di comprare mobili che un domani non serviranno più. Quindi individuato un vecchio armadio, organizza nella parte superiore la zona per i vestitini, mentre in quella inferiore il reparto dove conservare il corredo. Naturalmente, potrai suddividerlo in base alle tue esigenze.

4. Il significato dei colori

Malgrado il bianco sia il colore più usato per le camerette perché dà un senso di pulizia e ordine, inibisce la creatività. Se si decide per questo colore, suggeriamo di ricreare almeno un motivo decorativo – ad esempio un albero a cui attaccare le foto del piccolo –  per tutta la lunghezza della parete!

Ecco un elenco dei colori fondamentali e dei loro effetti:

  • Le pareti di colore verde danno un effetto calmante e rilassante. È il colore del silenzio. Induce alla quiete e all’armonia.
  • Le pareti di colore giallo o l’arancione danno un effetto stimolante. Il giallo e l’arancione sono toni vivaci, allegri, mettono di buon umore e inoltre favoriscono la comunicazione. 
  • Le pareti di colore violetto danno un effetto distensivo, riposante.
  • Le pareti di colore blu o celeste sono tonalità rilassanti, stimolano la riflessione. È il colore della calma e della tranquillità, della tenerezza, della gioia di vivere. 

5. Feng-Shui per la cameretta!

Il Feng-Shui è un’antica disciplina orientale, che viene utilizzata per decorare la stanza del bambino con ambienti armoniosi. Prima di posizionare i mobili della stanza, fatti ispirare da qualche consiglio di quest’antica filosofia.

  • Il letto del bambino va posizionato il più lontano possibile da porte e finestre in modo da non ostacolare la corretta circolazione dell’energia.
  • Non mettere mai la testata del letto sotto a una finestra. Qui, infatti, l’energia è più attiva e potrebbe ostacolare un sonno tranquillo.
  • I bambini hanno bisogno di molto più spazio di quanto ne abbiano gli adulti. Mobili troppo massicci e imponenti possono dare una sensazione di impedimento e costrizione.
  • Non invadere la stanza di troppi giochi.

Bebè in arrivo? Scopri come rendere la tua casa a prova di bambino