Alimenti sicuri in estate: 10 consigli per conservare i cibi

conservazione degli alimenti

In estate è molto importante mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata. I nutrizionisti consigliano, soprattutto durante luglio e agosto, di assumere cibi freschi e molto digeribili per aiutare l’organismo ad affrontare meglio lo stress metabolico favorito dalle alte temperature.

Anche l’aumento della sudorazione può portare ad una carenza di sali minerali e di vitamine e, di conseguenza, provocare un generale affaticamento.

Per superare nelle condizioni migliori l’estate è bene curare con riguardo la quantità e la qualità degli alimenti assunti dai nostri bambini, facendo attenzione alla loro preparazione e conservazione.

Le temperature elevate, infatti, favoriscono la contaminazione dei cibi e aumentano il rischio di gastroenteriti e intossicazioni alimentari.

10 consigli per la conservazione degli alimenti in estate

Ecco alcune semplici regole utili per evitare la contaminazione alimentare o le alterazioni delle loro caratteristiche.

  1. Controlla sempre l’etichetta
    Quando si acquista un prodotto, verifica sempre che le confezioni siano integre e in buono stato e che sia rispettata la data di scadenza indicata sull’etichetta del prodotto.
  2. Non lasciare la spesa per molto tempo in macchina
    Cerca di impiegare meno tempo possibile per trasportare i prodotti alimentari dal punto vendita a casa.
  3. Riponi subito i cibi acquistati in frigo
    Dopo la spesa conserva in frigo gli alimenti deperibili come latticini, carni, pesce, dolci con creme, gelati ecc., seguendo le istruzioni per l’uso e le modalità di conservazione riportate sulle confezioni.
  4. Non conservare insieme alimenti diversi
    Quando riponi gli alimenti nel frigo proteggi ogni prodotto da possibili contatti con altri alimenti (ad esempio evita di tenere il pesce con la carne).
  5. I cibi cotti devono essere separati dai crudi.
    Conserva preferibilmente i cibi cotti in compartimenti separati e lontani dai cibi crudi e sistema i prodotti in modo da facilitare la circolazione dell’aria fredda.
  6. Verifica la temperatura.
    Controlla le indicazioni riportate sulle confezioni relative alla temperatura consigliata sui prodotti refrigerati e su quelli surgelati. Ricorda che i cibi scongelati non possono essere ricongelati.
  7. Lava con attenzione tutte le superfici dove si preparano i piatti.
    Lava con cura frutta e verdure, specialmente quelle che si consumano crude, facendo attenzione che non vengano a contatto con altri alimenti o con piani di lavoro sporchi per evitare il rischio di contaminazione.
  8. Non bisogna mai dimenticare di
    Lavarsi le mani prima di procedere alla preparazione dei cibi.  
  9. Prepara i cibi in base alla loro deperibilità.
    Consuma i cibi cotti e i vegetali a foglia nel più breve tempo possibile.
  10. Evitare di lasciare insalate condite
    o cibi cotti a temperatura ambiente per più di due ore.

Ti potrebbe interessare anche: Alimentazione bambini estate – tutti i cibi anti-caldo