Concentrazione Bambini: 7 giochi per migliorarla

Concentrazione bambini

La concentrazione è la capacità di mantenere l’attenzione costante durante un’attività. È uno dei requisiti più importante che ci permette di avere buoni risultati ottimizzando il tempo impiegato, sia a scuola che a lavoro.

Naturalmente per i bambini questo è molto più complesso. Hanno infatti quotidianamente tantissimi stimoli che li portano a distrarsi durante le ore di lezione o a casa, ad esempio la televisione accesa, il pc, i giochi. Fortunatamente, così come la memoria, anche la concentrazione può essere migliorata: è però necessario iniziare quando sono ancora piccoli, in modo che tale capacità accresca nel tempo.

Fino ai tre anni, i bambini non riescono a concentrarsi più di 10 minuti, passando rapidamente da un’attività a un’altra. Per aiutare il tuo piccolo segui i nostri piccoli suggerimenti e prova questi 7 giochi, adatti non solo a intrattenerlo piacevolmente ma a sviluppare la sua parte cognitiva.

4 regole per creare l’ambiente giusto per la concentrazione

La stanza dei giochi

Nella tua casa, scegli un luogo adibito alla stanza dei giochi. Dovrà essere un posto dove divertirsi ma anche dove imparare. Quindi tranquillo, senza rumori e distrazioni.

Dormire fa bene

Un sonno adeguato è una vera necessità per i vostri bambini per poter esprimere al meglio le loro potenzialità ed essere felici. Fino ai tre anni, per dormire a sufficienza, hanno bisogno di un pisolino al giorno, normalmente dopo pranzo e sempre nelle stesse ore. Non è consigliato spostare l’orario nel tardo pomeriggio perché il bambino potrebbe non dormire bene la notte. Alcuni studi hanno dimostrato che i bambini che non fanno il pisolino sono più irrequieti, sono meno capaci di impegnarsi positivamente con gli altri, e solitamente tendono a svegliarsi più spesso la notte.

Valorizza le abilità

Ricorda che è molto importante valorizzare le abilità del tuo bambino in modo da aumentare la sua autostima e la sua sicurezza. Anche se il disegno o “il compitino” non è stato svolto al meglio, devi premiare l’impegno e la creatività. Con l’età diventerà sempre più abile e bravo.

Non sottoporlo a un carico eccessivo

Se il tuo bambino è piccolo, non richiedere uno sforzo superiore ai 10 minuti per gioco. È molto più importante insegnargli a completare l’attività che sta svolgendo.

 

7 giochi per aumentare la concentrazione del tuo bambino

Concentrazione bambini

1. Equilibrio

Il bambino è seduto e tiene in equilibrio sul dorso di una mano un pennarello, poi sul palmo della mano e sulla punta delle dita. Continua facendogli provare diversi oggetti (ad esempio un sasso, un libro, una palla) in modo da rendere il gioco sempre più complesso.

2. Come in uno specchio

Per questo gioco servono due bambini o in alternativa prendi il posto del secondo partecipante. Messi uno di fronte all’altro, il primo bambino farà dei movimenti che saranno ripetuti dall’altro compagno, come in uno specchio.

3. Gioco del fazzoletto

Tutti almeno una volta abbiamo fatto questo gioco. È molto semplice e divertente. I partecipanti sono minimo tre. Un bambino davanti all’altro e una terza persona che tiene fermo il fazzoletto. Si conta fino a 5: il più veloce prende il fazzoletto per primo.

4. Senti la natura

Chiedi al tuo bambino di chiudere gli occhi. Apri le finestre e chiedi di restare in silenzio e di ascoltare tutti i rumori che provengono da fuori. Dopo pochi minuti, richiudi le finestre e chiedi cosa ha sentito.

5. Danza delle dita

Alle dita di una mano vengono assegnati dei numeri (pollice 1, indice 2, e così via fino a 5). Chiedi al tuo bambino di appoggiare le mani sul tavolo. Una volta chiamato il numero, le dita indicate devono alzarsi. Per questo gioco coinvolgi anche il papà o i fratellini!

6. Tesoro nascosto

Prendi una piccola vasca e riempila di acqua. Dentro inserisci diversi oggetti (un bicchiere, un sacco, un pennarello ecc). Ora benda il tuo bambino e provate a indovinare cosa si nasconde in fondo al mare!

7. Inserisci la forma

Recupera una scatola di cartone: disegna delle forme geometriche (triangolo, cerchio, rettangolo) e ritaglia il perimetro con un taglierino. Colora le forme ricavate. Il gioco consiste nell’inserire la forma giusta dentro ogni spazio.