Lavarsi le mani: 7 step per insegnare al tuo bambino come si lavano correttamente

Verso il primo anno di età è molto importante spiegare ai nostri bambini come lavarsi le mani correttamente. Malgrado sia una delle cose più comuni al mondo, ancora oggi è possibile contrarre delle infezioni a causa della scarsa igiene delle nostre mani.
Lavarsi le mani: la misura più importante per prevenire la diffusione delle infezioni
Pensiamo solo a una normale giornata lavorativa di una persona adulta: tocchiamo la tastiera del computer, penne (anche di nostri colleghi), consultiamo fogli e giornali, condividiamo oggetti spesso usati da altre persone. Le mani diventano in poco tempo un ricettacolo di germi, formato da microrganismi non patogeni, ovvero che non creano danni, ma anche da virus e batteri.
Immaginiamo ora la giornata di un bambino che come di consueto si svolge all’insegna della scoperta. Per loro tutto il mondo è da comprendere e questa è una buona scusa per avvicinare giochi e oggetti alla bocca.
I germi, purtroppo, quando trovano un ambiente ideale proliferano moltiplicandosi a un ritmo impressionante e possono sopravvivere per ore sulle superfici: così come sulle tastiere del computer così anche sui giocattoli, e da lì possono essere trasmessi al naso, alla bocca o agli occhi, semplicemente attraverso le mani.
7 step per insegnare al tuo bambino come lavarsi le mani correttamente
La loro voglia di scoprire il mondo non può certo essere fermata, ma in alternativa possiamo spiegare ai nostri bambini perché è importante e qual è il modo corretto di lavarsi le mani. Per questo motivo, il Ministero della Salute ha pubblicato un piccolo opuscolo, adatto ai grandi e ai più piccoli, dove sono descritti i passaggi necessari affinché le nostre mani possano considerarsi pulite.
Naturalmente i bambini non dovranno essere lasciati mai da soli: questa operazione (così come quella relativa alla pulizia dei denti) dovrà avvenire sotto la supervisione di un adulto presente.
-
- Bagna le mani con l’acqua
- Applica una quantità di sapone sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani
- Friziona le mani palmo contro palmo intrecciando le dita tra loro:
- il palmo destro sopra il dorso sinistro intrecciando le dita tra loro
- dorso delle dita contro il palmo opposto tenendo le dita strette tra loro
- frizione rotazionale del pollice sinistro stretto nel palmo destro e viceversa
- frizione rotazionale, in avanti ed indietro con le dita della mano destra strette tra loro nel palmo sinistro e viceversa.
- Risciacqua le mani con l’acqua
- Asciuga accuratamente con una salvietta monouso
- Usa la salvietta per chiudere il rubinetto
- …una volta asciutte, le tue mani sono sicure
Secondo il Center for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta questa è il “most important means of preventing the spread of infection”, la misura più importante per prevenire la diffusione delle infezioni.
5 motivi per cui è importante lavarsi le mani
Ora che sappiamo come si lavano le mani, scopriamo insieme perché è così importante attraverso i 5 motivi redatti dall’Unicef:
- Avere le mani pulite è il primo passo per ridurre il rischio di infezioni
Ogni anno, più di un milione e mezzo di bambini muoiono a causa della diarrea e tanti altri a causa della polmonite. Lavarsi le mani è la misura più efficace e meno costosa per prevenire queste malattie.
- Lavarsi almeno 10 volte le mani durante la giornata riduce il rischio di contagio
In occasione dell’epidemia di SARS, alcuni studi clinici condotti hanno confermato che il contagio del virus si riduceva del 55% lavandosi le mani almeno 10 volte durante la giornata.
- Lavarsi le mani con il sapone non è un’abitudine radicata
In base a diverse indagini in diversi paesi, le percentuali di utilizzo di acqua e sapone vanno da zero a poco oltre il 30% dei soggetti monitorati.
- Lo scarso uso del sapone è dovuto più a scarse nozioni di igiene e non a problemi economici
Ricerche recenti dimostrano che il sapone è presente nel 95% delle famiglie dell’Uganda, nel 97% delle case del Kenya, ma è usato principalmente per lavare i panni o le stoviglie, e per fare il bagno o la doccia, non per il lavaggio regolare delle mani durante la giornata.
- Eviti il contagio, eviti l’assenteismo a scuola
La pratica del lavaggio delle mani si è dimostrata capace anche di ridurre l’assenteismo scolastico. In Cina, dopo una regolare attività di sensibilizzazione e con la distribuzione regolare di saponette, il tasso di assenze nelle scuole è stato inferiore del 54% rispetto alla media nazionale.
Ogni anno, il 5 maggio, l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) promuove la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani, per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale per la prevenzione delle infezioni trasmissibili.