Ciuccio sì, ciuccio no?

È il dubbio più frequente di molti genitori, ma soprattutto è una questione per molti aspetti ancora aperta. Ciuccio sì o ciuccio no?
Perché, infatti, se gli psicologi lo vedono come una sorta di “consolazione”, o meglio un calmante, da dare al bambino, i dentisti mettono in guardia dai danni che potrebbe provocare un uso prolungato.
Il ciuccio è un oggetto transizionale, che segna l’indipendenza dalla mamma, quindi ha la funzione di consolare e rassicurare il bimbo in assenza del contatto fisico.
Ha un effetto calmante non solo per lui ma anche per i genitori. I neonati nei primi mesi piangono molto, e il ciuccio non soltanto calmerà i suoi pianti ma anche mamma e papà.
Infine, è un vero alleato di notte in quanto regola il ritmo sonnoveglia e, tenendo la bocca del bambino aperta, riduce il rischio di rigurgiti e di soffocamento.
Ha però anche dei contro….
Si trasforma spesso in un ricettacolo di microbi e può portare danni ai denti. Il consiglio è dunque di non superare i 3 anni per non compromettere la formazione delle arcate dentarie, ma soprattutto di non intingere il ciuccio nello zucchero o in altre sostanze dolci!
Leggi anche: Come togliere il ciuccio