Carnevale 2016: scopri dove festeggiarlo

Quali sono i luoghi del Carnevale? E come si festeggia? Caratterizzato da colori, maschere, feste e balli, il carnevale è considerato la festa dell’allegria per eccellenza. Grandi e bambini preparano con cura il proprio costume per passare la serata in compagnia e le città si colorano di carri giganteschi di cartapesta. Ecco il nostro articolo dedicato ai luoghi più belli del Carnevale, nel caso vogliate progettare una mini gita con tutta la famiglia!
Dove andare a Carnevale con i bambini in giro per l’Italia
- Carnevale di Cento (Emilia-Romagna)
Gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro, il Carnevale di Cento, dopo il terremoto del 2012, torna a sfilare nel suggestivo centro storico della città. Ogni domenica, dal 31 gennaio al 28 febbraio, la piazza sarà un tripudio di maschere, colori, musica e balli per festeggiare al meglio la “festa più pazza dell’anno”. Ma oltre allo spettacolo carnevalesco, Cento si arricchisce anche di eventi collaterali che offrono a grandi e bambini tanti allettanti intrattenimenti: da iniziative enogastronomiche a quelle sportive, dall’arte al ballo….
- Carnevale di Venezia (Veneto)
Il Carnevale di Venezia è sicuramente uno dei Carnevali più antichi e famosi del mondo. Ogni anno accoglie tantissima gente di diverse età e organizza varie manifestazione sia per grandi che per bambini! Il tema del carnevale 2016 è Creatum, ovvero la storia delle Arti e delle Tradizioni ma anche come rinascita delle antiche origini di Venezia. Come in un villaggio delle meraviglie, gli artigiani e le loro eccellenze ci racconteranno la storia unica di Venezia.
- Carnevale di Putignano (Puglia)
Il Carnevale di Putignano, il più lungo d’Europa, è una festa ricca di tradizioni, riti ed eventi. E la sua genesi, come si racconta, ha una storia secolare che inizia nel 1394. La sua maschera ufficiale è Farinella: che nasce negli anni Cinquanta a opera del grafico Mimmo Castellano e porta il nome di un antico cibo contadino tipico della gastronomia locale, ovvero una farina ricavata da alimenti poveri come i ceci e l’orzo. Gli eventi iniziano dal 24 gennaio fino al 7 febbraio
- Carnevale di Mamoiada (Sardegna)
Tra le feste popolari più antiche della Sardegna, c’è sicuramente il Carnevale di Mamoiada. Non ci sono carri allegorici in cartapesta o altri moderni mascheramenti, dal paese e dalle città limitrofe, la gente si riversa nella piazza principale per ballare i tradizionali passu torrau e sartiu, al suono dell’organetto, indossando il tradizionale costume. Un altro simbolo del Carnevale Mamoiadino è dato dalla maschera Juvanne Martis, collocata sopra un carretto e attorniata da una ristretta cerchia di “parenti” che piangono la sua morte il martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale. A conclusione dei tre giorni di balli e sfilate in piazza, viene offerto ai presenti un tipico piatto di fave con carne di maiale, il tutto innaffiato dall’ottimo vino locale.
Leggi anche: Come festeggiare il Carnevale in tutta sicurezza per il tuo bambino
- Carnevale di Acireale (Sicilia)
Il carnevale di Acireale, considerato “il più bello di Sicilia”, è una delle manifestazioni più autentiche e coinvolgenti del folklore isolano. Per tutto il periodo dei festeggiamenti carri allegorici, gruppi in maschera, bande e carri infiorati sfilano lungo un percorso articolato per le vie del centro. Mostre e concerti sono collocati all’interno del medesimo circuito, interamente immersi nello splendore del barocco siciliano.
- Carnevale di Viareggio (Toscana)
Il Carnevale di Viareggio, istituito ufficialmente nel 1873, è fra i più spettacolari del Belpaese, con i suoi giganteschi carri allegorici realizzati da strepitosi maestri costruttori e cartapestai locali. Ogni anno vengono rappresentati uomini politici, personaggi dello sport e dello spettacolo in base al tema scelto che vanno a “impreziosire” i diversi carri. Così come Venezia, anche Viareggio si colora di gente proveniente da diverse parti del mondo. E proprio per soddisfare tutti per un mese intero sono organizzate feste diurne e notturne, con sfilate di carri mastodontici, feste rionali, veglioni in maschera e rassegne di ogni genere.
- Carnevale d’Ivrea (Piemonte)
Lo Storico Carnevale di Ivrea è un evento unico, un “sogno” che si manifesta ogni anno portando nelle vie e nelle piazze della città di Ivrea storia, tradizione e spettacolo. Inoltre, a riempire di colori e profumi la città, vi è la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, con la rievocazione della ribellione popolare alla tirannia.
Nella battaglia il popolo, rappresentato dagli aranceri a piedi sprovvisti di qualsiasi protezione, combatte a colpi di arance contro le armate del Feudatario, rappresentate da tiratori su carri trainati da cavalli, che indossano protezioni e maschere che ricordano le antiche armature.
- Carnevale in Basilicata
Il Carnevale in Basilicata viene inaugurato dal suono ritmico e ipnotico dei campanacci di San Mauro Forte, per poi proseguire con le maschere di Tricarico, di Cirigliano e Aliano in provincia di Matera e la tradizione del romita (eremita) a Satriano di Lucania, in provincia di Potenza. Sono gli eventi tradizionali carnevaleschi più noti e raccontano, attraverso l’uso della maschera come allegoria, l’affascinante percorso dell’umanità.
Per ulteriori informazione vi rimandiamo al sito Basilicatanet.com